ROMA – focus/ aise - Nei giorni scorsi la Comunità di Sant’Egidio di Lima ha ricevuto la visita di Andrea Riccardi, fondatore e presidente della Comunità, insieme ad una delegazione dall’Europa. La capitale del Perù è una delle più grandi città dell’America meridionale, con quasi 10 milioni di abitanti, e le contraddizioni delle moderne megalopoli, dove la “cultura dello scarto” spinge tanti poveri ai margini. Riccardi, in particolare, ha fatto visita agli anziani dell’”Asilo Canevaro” e alle persone senza fissa dimora che vivono nel centro della città. Nell’assemblea con la Comunità, alla presenza di tanti giovani, il presidente di Sant’Egidio ha invitato a prendersi la responsabilità dei tanti poveri che cercano una famiglia, realizzando una comunità di popolo, anche nell'incontro tra le generazioni. Nel corso della visita in Perù, la delegazione ha incontrato l'arcivescovo Carlos Castillo e il teologo Gustavo Gutierrez. La scorsa settimana, a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, si è svolto l’evento Costruire Resilienza. Le testimonianze del progetto PONTI. Il progetto PONTI: Inclusione sociale ed economica, giovani e donne, innovazione e diaspore, cofinanziato dal Ministero dell’Interno, ha mobilitato un ricco partenariato, formato da 20 ONG italiane e internazionali, associazioni delle diaspore, organizzazioni di base e istituzioni locali, cooperative e GIE per contribuire a contrastare le cause profonde delle migrazioni in Senegal ed Etiopia, attraverso la promozione dell’occupazione delle donne e delle giovani generazioni e la valorizzazione del ruolo delle diaspore nella promozione dello sviluppo nei Paesi d’origine. L’evento è stata l’occasione per ascoltare i protagonisti e le protagoniste dell’intervento e lo spunto per un dialogo più ampio su cooperazione, migrazioni, inclusione sociale e integrazione economica. I partner del progetto insieme a giornalisti ed esperti hanno presentato esperienze e buone pratiche per una riflessione condivisa. Si è tenuto sempre la scorsa settimana presso la Camera dei Deputati una conferenza stampa organizzata dalla Comunità Papa Giovanni Paolo XXIII per parlare dell’Operazione Colomba, il corpo civile di Pace dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, presente in Libano nella regione dell'Akkar, sul confine con la Siria, dove condivide la difficile situazione dei profughi siriani, cercando di dare loro supporto, protezione e lavorando con loro per una possibile prospettiva di Pace in Siria e quindi per aprire alla possibilità di un rientro in Siria in sicurezza. La Comunità collabora stabilmente anche con la Comunità di Sant’Egidio nell'attivazione dei Corridoi Umanitari e per la predisposizione delle accoglienze in Italia. Dalla formazione del nuovo governo libanese lo scorso marzo, i profughi siriani in Libano stanno affrontando le pressioni dell'ufficio della Sicurezza Generale Libanese a ritornare in Siria, nonostante non ci siano garanzie di sicurezza per coloro che vi ritornano. Per questo motivo l’Associazione ha organizzato questa conferenza, in cui è stato presentato un dossier redatto raccogliendo le testimonianze di profughi siriani che hanno subito e stanno subendo la minaccia di essere deportati in Siria. (focus\ aise)
La voce degli eletti all’estero (2)
18/04/2021 - 08:00La settimana dei Comites
18/04/2021 - 08:00La settimana del Cgie
18/04/2021 - 08:00Vita d’ambasciatore
18/04/2021 - 08:00La ricerca italiana nel mondo
18/04/2021 - 08:00
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Notiziario Flash
-
Giovedì l’assemblea del Comites di San Paolo
22/04/2021 - 20:03 -
-
Commercio Italia-Brasile: la CCI sigla accordo con Clube Empreendedor
22/04/2021 - 19:48 -
Abruzzesi in Cina: il Comune di Chieti a dialogo coi concittadini expat
22/04/2021 - 19:35 -
Archivi
- aprile 2021 (884)
- marzo 2021 (1448)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Coronavirus/ 472.196 positivi/ 360 morti e 19.125 guariti in più
22/04/2021 - 17:49Italia Ue: Benassi succede a Massari
22/04/2021 - 16:40Online la “Guida al sistema scolastico di Berlino”
22/04/2021 - 14:08Italian Council arriva alla X edizione
22/04/2021 - 13:43Il decreto “riaperture” approvato dal Governo
22/04/2021 - 11:38