"ALTAN. PIMPA, CIPPUTI E ALTRI PENSATORI" IN MOSTRA AL MAXXI DI ROMA

ROMA\ aise\ - Anticonformista, eclettico, implacabile. A Francesco Tullio ALTAN, classe 1942, il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma dedica una grande mostra: "ALTAN. Pimpa, Cipputi e altri pensatori" sarà aperta al pubblico sino al 12 gennaio 2020, realizzata in coproduzione con Fondazione Solares e con Franco Cosimo Panini Editore.
La mostra, a cura di Anne Palopoli e Luca Raffaelli, offre una ricognizione completa per raccontare, in un percorso articolato, tutto il lavoro di Altan. Negli spazi Extra MAXXI saranno esposti tavole e disegni originali, poster, illustrazioni, quadri, bozzetti, libri e filmati che riflettono il suo implacabile umorismo, la sua capacità di muoversi agilmente tra disegni dedicati all'infanzia e fumetto d'avventura, tra romanzi illustrati e filmati di animazione, tra vignette e sceneggiature.
La mostra è organizzata in sette sezioni:
ALTAN PRIMA DI ALTAN

Prima di pubblicare i primi fumetti, Altan cercava il proprio stile, prima dipingendo, poi disegnando e scrivendo su grandi album da disegno. Sono schizzi, prove, in cui cercava la sintesi, l’essenzialità (nel disegno e nella scrittura) che è alla base della sua arte. In questi documenti, finora inediti, si trova la materia grezza che in pochi anni di lavoro Altan ha saputo rendere perfetta.
TRINO E IL PRIMO ALTAN

L’esordio di Altan è sul numero di Linus del giugno 1973. Nelle trenta vignette pubblicate solo movimenti coreografici e nemmeno una parola. Qualche mese dopo nasce Trino, un dio che da un altro dio riceve l’ordine di creare il mondo. E in effetti è così che nasce il mondo di Altan.
LE VIGNETTE

Mostrano il lapsus illuminato, la frase che abbiamo sulla punta della lingua e che racconta, in un lampo, i destini del mondo. Perlomeno del nostro. Ne sono protagonisti l’operaio geniale, il pensionato depresso, la moglie amareggiata, la donna disincantata, i politici, la bambina o il bambino che non ha nulla da perdere. Sono ritratti amari, spiazzanti e pesanti. La risata è solo la prima delle reazioni che suscitano.
FEUILLETON

Ovvero i fumetti lunghi, avventurosi e comici allo stesso tempo, quelli con il commento di Altan a sottolineare particolari e commentare situazioni da lui stesso messe in scena. Colombo, Ada, Casanova, Franz, Zago Oliva, Fritz Melone, Caltagirò vivono nel peggiore dei mondi possibili, in cui la corruzione dei corpi e delle anime è il terreno da cui tutto parte. Il resto è storia.
ALTAN ILLUSTRATORE

Non solo l’Altan dei fumetti e delle vignette, non solo quello della Pimpa e dei libri per bambini: c’è ancora altro nel bagaglio dei suoi possibili stili. Per esempio l’Altan ad acquarello, quello graffiato, quello dell’horror vacui, quello che invece guarda l’infinito. Forte di tante possibilità, si adatta a illustrare racconti di Gogol e Swift, le favole di Rodari di De Simone e Piumini e ancora tanto altro.
ALTAN E IL CINEMA (E I CARTONI)

La vita professionale di Altan inizia in Brasile, al seguito di una troupe guidata dal regista Gianni Amico. Poi il cinema è stato occasionale nella sua vita. Partecipa nel 1988 al film su Ada (diretto dal francese Gérard Zingg) e nel 1992 a “Non chiamarmi Omar” che Sergio Staino trae da un suo racconto. Altan da qualche tempo è regista dei cartoni della Pimpa, ed ora protagonista di un documentario a lui dedicato.
PIMPA E I SUOI AMICI

Dulcis in fundo. Tanto è amaro il mondo adulto di Altan, quanto è armonioso, puro, paradisiaco quello che crea per i bambini. Il mondo come lo vorrebbe, dove tutti (a partire dalla Pimpa) sono spinti a conoscere gli altri da una generosa curiosità, e dove ciascuno risponde regalando volentieri un po’ di sé stesso. In questo mondo la vita è un gioco: e tutti vincono. (aise)