ROMA – focus/ aise - Nell’ambito dell’area di intervento "Conclusione affari" e nell’ottica di continuare ad ampliare le opportunità di business tra l’imprenditoria italiana e bulgara, nonché di proseguire nella promozione di nuove aree di crescita in Italia, qual è quella delle Dolomiti, la Camera di Commercio Italiana in Bulgaria ha annunciato la recente firma di un nuovo accordo di collaborazione di durata biennale con Longarone Fiere SRL. L’accordo va ad aggiungersi ad altri accordi finalizzati all’incremento della cooperazione commerciale Italia-Bulgaria e alla crescita dei prodotti, servizi, tecnologia e know how italiani sul territorio bulgaro. Organizzazione di missioni incoming-outgoing, partecipazioni di collettive e privatistiche, delegazioni di visitatori locali specializzati, incontri B2B e B2C rappresentano una delle principali aree di intervento della CCIB. L’Associazione sarà, quindi, impegnata, a partire dal secondo semestre 2019, nelle attività di promozione di otto Saloni promossi da Longarone Fiere, nell’identificazione e reclutamento di buyer ed espositori locali interessati a presentarsi sul mercato italiano, di accompagnamento ed assistenza in tutte le fasi pre e post fiera, servizi garantiti dal Dipartimento "Promozione Fiere, Saloni professionali ed Eventi" della CCIB. Fiera e Festival delle Foreste (14-15 settembre 2019), prima edizione di un evento di elevato profilo tecnico e tecnologico che accende i riflettori sul mondo delle foreste, della lavorazione e dell’utilizzo del legno, Dolomiti Show (5-7 ottobre 2019), Arredamont (26 ottobre – 3 novembre 2019), mostra dell’arredare in montagna per eccellenza, che si conferma come l’appuntamento più importante e atteso a livello nazionale per questo particolare settore dell’arredamento, MIG - Mostra Internazionale del Gelato (1-4 dicembre 2019), una delle più antiche fiere di settore in Europa, Ri-Costruire 3.0 (15-16/21-23 febbraio 2020, che porterà l’attenzione dei professionisti delle costruzioni, dei progettisti e degli addetti alla pianificazione urbanistica e territoriale, Arte in Fiera Dolomiti (15-16/21-23 febbraio 2020), una mostra Mercato d’Arte Moderna e Contemporanea, Agrimont (14-15 marzo /20-22 marzo 2020), la fiera più completa dedicata all’agricoltura di montagna, Caccia, Pesca e Natura (12-14 aprile 2020), fiera nazionale di prodotti, attrezzature e servizi per la caccia e la pesca sportiva, uno degli appuntamenti nazionali più seguiti dagli appassionati del mondo venatorio. Tutte le manifestazioni fieristiche avranno una sede esclusiva: il polo fieristico Longarone Fiere, situato nel cuore della provincia di Belluno, nell'area delle Dolomiti, protagonista di un processo di investimenti e crescita culminato il 24 giugno 2019 con l'assegnazione delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026. Il 25 luglio si è tenuto poi a Budapest l’AperiTime “Saluto d’Estate”, un aperitivo in un clima informale, per incontrarsi e conoscersi, ma anche salutarsi in vista dell’estate organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Ungheria. Il 19 luglio, invece, a Birchwood (Londra) la Camera di Commercio e dell’industria italiana per il Regno Unito (ICCIUK) con Enterprise Europe Network (EEN), ha organizzato una “Business Breakfast Network”, evento pensato per sviluppare opportunità tra le aziende che operano a e metterle a conoscenza della serie di servizi gratuiti offerti da Enterprise Europe Network. Infine, è stato assegnato ad ITALCAM, la Camera di Commercio, Industria e Agricoltura Italo-Brasiliana a San Paolo, il ruolo di coordinatrice del progetto della Regione Calabria per l’internazionalizzazione delle imprese regionali. Il progetto entrerà nel vivo il 21 settembre e coinvolgerà anche le CCI di Rio de Janeiro, Curitiba e Porto Alegre. Dopo il grande successo dell’anno passato incentrato sul settore agroindustriale, quest’anno il progetto interesserà anche il turismo. Il consigliere tecnico di ITALCAM in Italia, Patrizio Greco, supportato da Assocamerestero, Unione degli Industriali della Calabria, Unioncamere, Federalimentare e Confartigianato, sta operando sul territorio per selezionare le aziende di entrambi i settori che parteciperanno all’evento itinerante che, fino al 28 settembre si svolgerà a Rio de Janeiro, Porto Alegre e San Paolo. Una settimana di incontri che si presenta come una grande opportunità, sia per le imprese calabresi, che per quelle brasiliane. (focus\ aise)
La voce degli eletti all’estero (2)
11/04/2021 - 08:00La settimana dei Comites
11/04/2021 - 08:00La voce degli eletti all’estero (3)
11/04/2021 - 08:00Vita d’ambasciatore
11/04/2021 - 08:00Vita da console
11/04/2021 - 08:00
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Notiziario Flash
-
Rai Italia: il grande cinema nostrano a L’Italia con voi
15/04/2021 - 20:06 -
-
La riforma della Corte Suprema: mossa cauta di Biden - Domenico Maceri
15/04/2021 - 19:54 -
-
Archivi
- aprile 2021 (568)
- marzo 2021 (1449)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Coronavirus/ 510.023 positivi/ 380 morti e 21.220 guariti in più
15/04/2021 - 18:13A Della Vedova le deleghe per gli italiani all’estero
15/04/2021 - 16:07400 piccole cantine italiane si aprono all’estero con l’online
15/04/2021 - 15:43Crediamo in voi: Di Maio ai ricercatori italiani
15/04/2021 - 13:57NextGenerationEU: 800 miliardi per la ripresa
15/04/2021 - 11:35