TOKYO\ aise\ - Per fare il punto sul cambiamento climatico e per celebrare il quinto anniversario della firma dell'Accordo di Parigi, le Ambasciate d'Italia, Regno Unito e Francia, in collaborazione con la Delegazione dell'Unione Europea e con l'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo, ospiteranno il 15 dicembre (16.00-17.30 JST) una tavola rotonda virtuale con uno sguardo agli obiettivi strategici da conseguire entro il 2030 e il 2050.
-
-
La salute del sistema sanitario Africa: Amref avvia una commissione di esperti
13/12/2020 - 15:26 ArchivioROMA\ aise\ - Amref Health Africa ha istituito una commissione indipendente incaricata dello sviluppo del rapporto sullo stato della copertura sanitaria universale nel continente africano, per informare le discussioni sui progressi continentali e per rappresentare un punto di riferimento per un’azione regolare verso il raggiungimento degli obiettivi sanitari.
-
La moda “etica” in Germania, Francia e Italia: confronto a Lione con l’IIC
13/12/2020 - 14:52 ArchivioLIONE\ aise\ - Nell'ambito del ciclo “Vivre autrement”, la rete Eunic a Lione, di cui fa parte l’Istituto Italiano di Cultura, propone domani un dibattito sul tema “La moda etica in Germania, Francia e Italia”.
-
“Europa chiama America”: domani primo appuntamento di “Spazio Mondo” con Garavini e Marino (Iv)
13/12/2020 - 14:17 ArchivioROMA\ aise\ - “Europa chiama America. Il dialogo tra le due potenze alla luce delle elezioni Usa”: questo il tema del primo appuntamento di “Spazio Mondo”, ciclo di dibattiti promossi da Laura Garavini e Mauro Marino, coordinatori del Cantiere Esteri di Italia Viva.
-
Electrify Italy: i risparmi grazie alla transizione energetica
13/12/2020 - 13:41 ArchivioTORINO\ aise\ - I risultati dello studio realizzato da Fondazione Enel, Politecnico di Torino e Massachusetts Institute of Technology (MIT) Laboratory for Information and Decision Systems.
-
“A cosa serve la storia dell’arte”: il nuovo libro di Luca Nannipieri
13/12/2020 - 13:04 ArchivioMILANO\ aise\ - A cosa serve la storia dell’arte? Qual è il compito dello storico dell’arte? Perché si conservano i manufatti e le opere? Che cosa muove le comunità e i popoli quando preservano o distruggono i simboli e le testimonianze ricevuti dal passato?
-
Italiani all’estero: scocca l’ora del voto elettronico – di Roberto Menia
13/12/2020 - 12:38 ArchivioROMA\ aise\ - ““Anno bisesto, anno funesto” dicevano i vecchi: grazie a Dio il 2020 sta volgendo al termine col suo fardello di disastri sanitari, economici e politici.
-
cram: prorogato il termine per la realizzazione dei progetti
13/12/2020 - 12:15 ArchivioPESCARA\ aise\ - È stato prorogato al 31 dicembre 2021 il termine per la realizzazione dei progetti delle associazioni abruzzesi nel mondo finanziati nell'ambito dell’avviso pubblico del Cram in compartecipazione con la regione Abruzzo.
-
Covid: crescono le imprese del commercio che vendono online
13/12/2020 - 11:49 ArchivioROMA\ aise\ - I dati Unioncamere: +3.600 in 7 mesi. Trentino Alto Adige al top della classifica sulla digitalizzazione delle PMI.
-
RHIZOME: Riapertura e tour virtuale della mostra collettiva
13/12/2020 - 11:23 ArchivioFIRENZE\ aise\ - Da questa settimana è tornata visitabile, oltre che sul web con il “tour virtuale”, a Firenze la mostra "Rhizome". Fino al 25 gennaio 2021, infatti, la Galleria Poggiali propone una selezione di opere degli artisti della galleria che, sulla scia del concetto elaborato dai filosofi francesi Deleuze e Guattari di Rhizome, si interconnettono attraverso una relazione di carattere orizzontale priva della necessità di un centro, nella quale ogni elemento è funzionale al processo, priva di determinazioni gerarchiche proprie di un sistema verticale ad albero.
-
Domani la tavola rotonda italo – olandese Van Wittel/Vanvitelli
13/12/2020 - 10:56 ArchivioROMA\ aise\ - Organizzato dall’Istituto Affari Internazionali (IAI) con il Clingendael Institute, in cooperazione con il Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale (Maeci) e il Ministero degli Affari esteri olandese e con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, si terrà domani, 14 dicembre, il secondo appuntamento della Tavola rotonda italo-olandese Van Wittel/Vanvitelli, questa volta in formato virtuale.
-
I volti del Made in Italy
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
IIC: una panoramica (2)
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Iic: una panoramica
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Ue e contenimento della pandemia
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
I passi della cooperazione
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
La settimana del Maeci
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
I volti della Farnesina
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
il Maeci e l’Etiopia
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Associazioni in prima linea (2)
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Associazioni in prima linea
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Diplomazia e dintorni (2)
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Diplomazia e dintorni
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Vita d’ambasciatore (2)
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Vita d’ambasciatore
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Uniti dalla rete
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
La Settimana della cucina
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Parola al Cgie
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
La settimana dei Comites
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
La voce degli eletti all’estero (2)
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
La voce degli eletti all’estero
13/12/2020 - 08:00 Archivio -
Rai Italia: la “domenica della gioia” nella puntata di “Cristianità”
12/12/2020 - 20:01 ArchivioROMA\ aise\ - La domenica “Gaudete” ossia della gioia, la festa di Santa Lucia e le manifestazioni popolari in tempo di pandemia, il compleanno di Papa Francesco e le festività natalizie nell’intimità delle case dei cristiani.
-
Alla scoperta della produzione vinicola italiana con l’IIC di Haifa
12/12/2020 - 19:30 ArchivioHAIFA\ aise\ - L’istituto Italiano di Cultura di Haifa inaugura questo lunedì un nuovo ciclo di conferenze online.
-
Kosovo: prosegue il supporto dei militari italiani alle donne vittime di violenza
12/12/2020 - 18:54 ArchivioPEC\ aise\ - Un corso di formazione professionale destinato alle donne vittime di violenza domestica o che si trovano in condizioni di vita disagiate.
-
Partenariato UE-Africa: l'Unione e la Fondazione Tony Elumelu uniscono le forze per migliorare l'emancipazione economica delle donne
12/12/2020 - 18:15 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - L'Unione europea e la Fondazione Tony Elumelu, principale sostenitore dell'imprenditorialità in Africa, uniscono le forze per aiutare oltre 2.500 imprenditrici africane, grazie a un partenariato annunciato mercoledì scorso, 9 dicembre.
-
I ricercatori italiani nel mondo patrimonio da salvaguardare
12/12/2020 - 18:03 ArchivioROMA\ aise\ - La XV Conferenza dei Ricercatori Italiani nel Mondo si è raccontata nell'iniziativa del TSIC.
-
Roma: al via i tour virtuali della mostra di Leonardo da Vinci a Palazzo della Cancelleria
12/12/2020 - 17:43 ArchivioROMA\ aise\ - Nonostante la chiusura forzata dei musei a causa dell’emergenza sanitaria, l’arte e la cultura non si fermano.
-
Italia – Turchia: accordo di collaborazione tra SACE e Rönesans
12/12/2020 - 17:07 ArchivioROMA\ aise\ - SACE ha firmato un Memorandum of Understanding con Rönesans Holding, la società d’investimento e costruzioni leader in Turchia, attiva nei settori delle Infrastrutture e Costruzioni, Sviluppo Immobiliare, Energia e Healthcare, con l'obiettivo di espandere le opportunità di business e rafforzare la cooperazione commerciale.
-
Il Ministero della Giustizia lancia il portale per il “whistleblowing”
12/12/2020 - 16:38 ArchivioROMA\ aise\ - Attivata la piattaforma informatica protetta per ricevere le segnalazioni di illeciti.
-
Ciò che rimane e sopravvive: Testimonianze su Kantor dall’Archivio Storico della Biennale di Venezia
12/12/2020 - 16:12 ArchivioVENEZIA\ aise\ - “Ciò che rimane e sopravvive” è il titolo delle testimonianze audio che la Biennale di Venezia - in occasione del trentennale della morte del geniale artista polacco Tadeusz Kantor (1915-1990) – ha reso disponibili on line grazie al suo Archivio Storico delle Arti Contemporanee, a questo indirizzo.