BRUXELLES\ aise\ - “Gli euroscettici hanno visto l’Europa come un impositore delle leggi e dei regolamenti. In realtà non è così. Serve una costituzione europea. In base alla costituzione europea diventiamo uno stato federale, o federato. Sceglieremo la formula, il mandato, e solo così riusciremo a fare quel passo vanati che è necessario per trasformare questa Europa in una grande nazione”. A dirlo ieri, in video conferenza zoom della Sezione di Bruxelles-Unione Europea dell’ANFI (l’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia) non è stato un membro del movimento federalisti europei, ma Gianantonio Da Re, europarlamentare della Lega.
-
-
Caritas Sant’Antonio: nel 2020 3 milioni e 273mila euro destinati ai poveri del mondo/ Il 23,8% in Italia causa covid
26/02/2021 - 18:00 ArchivioPADOVA\ aise\ - Segnata dall’emergenza sanitaria l’attività della onlus dei frati del Santo. Sono stati 111 i progetti totali finanziati in 31 Paesi di 4 continenti: per molti, l’ombra della pandemia.
-
COVAX: 504 mila dosi di vaccino anti-covid in Costa d’Avorio
26/02/2021 - 17:53 ArchivioGINEVRA\ aise\ - La Costa d’Avorio è il secondo paese africano dopo il Ghana a ricevere dosi di vaccino.
-
Coronavirus/ 404.664 positivi/ 253 morti e 11.714 guariti in più
26/02/2021 - 17:47 ArchivioROMA\ aise\ - Dopo i 19.886 di ieri, sono 20.499 i nuovi contagiati registrati oggi. I tamponi eseguiti sono stati 325.404 (ieri 443.704).
-
Brexit tra mobilità e immigrazione: continua la campagna di informazione dell’Ambasciata
26/02/2021 - 17:40 ArchivioLONDRA\ aise\ - L’azione informativa dell’Ambasciata d’Italia a Londra e del Desk Brexit dell’Ufficio ICE di Londra prosegue con nuove risorse dedicate al tema della mobilità e dell’immigrazione nel Regno Unito post-Brexit.
-
Presidente Maduro: prossimo imputato della Corte Penale Internazionale? - di Roberto Romanelli
26/02/2021 - 17:34 ArchivioCARACAS\ aise\ - “Il governo del Venezuela presieduto da Nicolás Maduro ha già fatto un passo avanti verso la Corte Penale Internazionale dell’Aia”. È quanto scrive Roberto Romanelli su La Voce d’Italia, storico giornale della comunità italiana in Venezuela, oggi on line, diretto da Mauro Bafile.
-
“Custodiamo il Turismo e la Cultura in Puglia”: oltre 15 milioni di euro a 872 piccole e medie imprese pugliesi del turismo e della cultura
26/02/2021 - 17:21 ArchivioBARI\ aise\ - Ottocento settantadue sono le imprese pugliesi del turismo e della cultura beneficiarie degli avvisi “Custodiamo la Cultura e il Turismo in Puglia”, 613 del turismo e 259 della cultura. Gli aiuti sono stati erogati dall’Agenzia Pugliapromozione, ai sensi del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del Covid-19” (Temporary Framework DL 34/2020).
-
“SIE7E”: l’architerìttra inaugura la web serie performativa di Instabili Vaganti e IIC Madrid
26/02/2021 - 17:08 ArchivioMADRID\ aise\ - Con il primo episodio dedicato all'Architettura esordisce “SIE7E”, la web serie performativa ideata da Instabili Vaganti e promossa dall’Istituto Italiano di Cultura di Madrid che indaga le sette arti in altrettanti episodi.
-
Scuole italiane all’estero: per i sindacati l’unica alternativa per il reclutamento è nel rinnovo del Ccnl
26/02/2021 - 16:55 ArchivioROMA\ aise\ - Bisogna “riportare nell'ambito delle relazioni sindacali l'intera materia della mobilità professionale all'estero, che, pur contenuta nel vigente Ccnl scuola, è attualmente disciplinata dal D. lgs. 64/2017”.
-
Brennero/ Il Ministro Giovannini alla Commissaria Valean: Ue garantisca la libera circolazione tra Paesi membri
26/02/2021 - 16:41 ArchivioROMA\ aise\ - Al centro dei colloqui la situazione di criticità lungo il Corridoio del Brennero per gli autotrasportatori italiani e i costi supplementari.
-
Verso la COP26: tra ripresa e ambizione climatica/ lunedì l’evento on-line promosso dall’ambasciata a Madrid
26/02/2021 - 16:29 ArchivioMADRID\ aise\ - In un anno di auspicabile ripresa dalla pandemia COVID-19, la necessità per la comunità internazionale di affrontare la crisi climatica con maggiore ambizione in termini di obiettivi da raggiungere è, se possibile, ancora più rilevante di prima.
-
Primo “sì” dell’Ue al passaporto vaccinale. Almeno tre mesi per gli aspetti tecnici – di Emanuele Bonini
26/02/2021 - 16:16 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - Accordo di principio dei capi di Stato e di governo per proseguire i lavori per il documento elettronico. La Commissione offre sostegno agli Stati. “Ma la priorità numero uno resta l’accelerazione su produzione e somministrazione del siero”.
-
“Ljudbänken”: una Panchina Sonora all'Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma
26/02/2021 - 16:02 ArchivioSTOCCOLMA\ aise\ - L’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, in collaborazione con l’organizzazione svedese Audiorama, la galleria italiana SpazioErsetti e il Comune di San Vito al Tagliamento, contribuisce alla campagna italiana di sensibilizzazione verso i temi legati alla violenza sulle donne intitolata “panchine rosse”, inaugurando una panchina sonora nei suoi spazi esterni.
-
Scontro diplomatico Ue – Venezuela/ Il “profondo rammarico” della Farnesina
26/02/2021 - 15:51 ArchivioROMA\ aise\ - Rapporti tesi tra Ue e Venezuela. Dopo la decisione di Maduro di dichiarare “persona non grata” l’ambasciatrice Ue nel Paese sudamericano, Isabel Brilhante Pedrosa, il Consiglio europeo – su proposta dell’alto rappresentante per la politica estera Borrell - ha fatto altrettanto con l’ambasciatrice venezuelana presso l’Ue, Claudia Salerno Caldera.
-
La Commissione europea rileva ulteriori misure delle piattaforme online per combattere la disinformazione sui vaccini anticovid
26/02/2021 - 15:37 ArchivioBRUXELLES\ aise\ - La Commissione Europea ha pubblicato ieri, 25 febbraio, le nuove relazioni di Facebook, Google, Microsoft, Twitter, TikTok e Mozilla, firmatari del codice di buone pratiche sulla disinformazione.
-
On line il nuovo numero de “La Notizia di Ginevra”
26/02/2021 - 15:26 ArchivioGINEVRA\ aise\ - È on line il nuovo numero, quello di febbraio, de “La Notizia di Ginevra” (http://www.saig-ginevra.ch/new/la-notizia-febbraio), il mensile della SAIG - Società delle Associazioni Italiane di Ginevra.
-
Blockchain: nasce l’infrastruttura italiana
26/02/2021 - 15:14 ArchivioROMA\ aise\ - Erogare servizi di interesse pubblico l'obiettivo di IBSI (Italian Blockchain Service Infrastructure).
-
Congo: a Caracas una Messa in suffragio di Attanasio, Iacovacci e Milambo
26/02/2021 - 15:03 ArchivioCARACAS\ aise\ - La rete diplomatico consolare italiana in Venezuela ha organizzato domenica prossima, 28 febbraio, una Messa in suffragio dell’ambasciatore Luca Attanasio, del carabiniere Vittorio Iacovacci e dell’autista Mustapha Milambo, uccisi lunedì scorso in Congo.
-
L’unione fa la forza: la CCI Nizza all’incontro del Sistema Italia in Francia
26/02/2021 - 14:49 ArchivioNIZZA\ aise\ - “Unità, compattezza e collaborazione”. Le parole emerse dall'incontro.
-
Dante 700/Berna: al via le celebrazioni con l’Ambasciata
26/02/2021 - 14:38 ArchivioBERNA\ aise\ - Il 4 l'inaugurazione della personale di Elena Bellantoni “Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”.
-
Pre e Settled status, per gli italiani missione (quasi) compiuta: il 98% li ha ottenuti – di Alessandro Allocca
26/02/2021 - 14:24 ArchivioLONDRA\ aise\ - In totale gli europei "autorizzati" a rimanere sono più di 4 milioni.
-
“4 chiacchiere con”: da Zurigo il nuovo appuntamento del progetto EFASCE
26/02/2021 - 14:12 ArchivioPORDENONE\ aise\ - L’ingegnere originario di Cordenons Claudio Mucignat che lavora nella ricerca a Zurigo protagonista della nuova puntata dell’Ente.
-
Google Hash Code: UniTrento ottiene il secondo posto nella classifica generale e il primo nella categoria delle squadre universitarie
26/02/2021 - 13:57 ArchivioTRENTO\ aise\ - L’Università di Trento ancora una volta protagonista di Google Hash Code, la competizione internazionale di programmazione a squadre che mette a confronto talenti informatici del globo, abbattendo almeno per qualche ora distanze e barriere.
-
Alberghi e Covid: ISTAT certifica il crollo del fatturato
26/02/2021 - 13:45 ArchivioROMA\ aise\ - Meno 70% nel trimestre ottobre – dicembre.
-
Una nuova metodologia di analisi per i sedimenti marini delle aree inquinate: l’INGV nella Baia di Pozzuoli
26/02/2021 - 13:33 ArchivioROMA\ aise\ - Determinare le cause dell’inquinamento del sito ex industriale di Bagnoli (NA), dismesso ormai da oltre 30 anni, è l’obiettivo dello studio "The first application of compositional data analysis (CoDA) in a multivariate perspective for detection of pollution source in sea sediments: The Pozzuoli Bay (Italy) case study” appena pubblicato sulla rivista Chemosfere.
-
Com.It.Es. e IIC hanno presentato a Berlino il Rapporto Italiani nel Mondo 2020
26/02/2021 - 13:20 ArchivioBERLINO\ aise\ - Il Com.It.Es. Berlino, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura, ha presentato il Rapporto Italiani nel Mondo 2020, migrazioni e pregiudizi.
-
UNICEF firma l’accordo con AstraZeneca: fino 170 milioni di vaccini anticovid per circa 85 paesi
26/02/2021 - 13:09 ArchivioROMA\ aise\ - UNICEF e AstraZeneca questa settimana hanno firmato un accordo di lungo termine per la fornitura del vaccino contro il COVID-19 AstraZeneca per conto della COVAX Facility.
-
“Being There. Oltre il giardino”: al via il progetto artistico di Claudia Losi sostenuto dall’Italian Council
26/02/2021 - 12:55 ArchivioSENIGALLIA\ aise\ - Prende il via il progetto “Being There. Oltre il giardino” dell’artista Claudia Losi, a cura di Leonardo Regano, promosso dalla Rocca Roveresca di Senigallia, istituto della Direzione Regionale Musei delle Marche in collaborazione con NTU - Centre for Contemporary Art - Singapore, Collezione Maramotti di Reggio Emilia, Bezalel Academy of Arts and Design di Gerusalemme, e Center for Mind/Brain Sciences dell’Università di Trento e Rovereto e realizzato grazie al sostegno dell’Italian Council.
-
Black Italy: Kwanza Musi Dos Santos ospite di “Caffè Culturale”
26/02/2021 - 12:42 ArchivioPORTLAND\ aise\ - Identità, diversità e cittadinanza in Italia nel dibattito promosso negli Usa da Angela Zagarella e Cristina Oliva.
-
Doppio concerto del duo De Palma – Fratta a Teheran: al Fajr Music Festival e nella Residenza dell’Ambasciatore d’Italia
26/02/2021 - 12:28 ArchivioTEHERAN\ aise\ - Con due esclusivi concerti di musica classica, i maestri italiani Dino De Palma al violino e Gianna Fratta al pianoforte hanno completato una tournée iraniana segnata da calorosa accoglienza e grande interesse di pubblico.
-
Verso il Dantedì: il Ministero dell’Istruzione lancia un racconto sui social animato da scuole e studenti
26/02/2021 - 12:17 ArchivioROMA\ aise\ - Dopo il debutto di ieri, gli appuntamenti proseguiranno per un mese fino alla ricorrenza nazionale del 25 marzo.
-
Voucher per l’internazionalizzazione e Tem: Garavini (Iv) interroga Di Maio
26/02/2021 - 12:04 ArchivioROMA\ aise\ - Modificare il decreto ministeriale dell’agosto 2020 così da “valorizzare l'incontro lavorativo e professionale tra la comunità degli italiani all'estero e l'ecosistema imprenditoriale italiano, come indicato nell'ambito del Patto per l'export".
-
GameStop: una moderna piramide finanziaria?
26/02/2021 - 11:50 ArchivioROMA\ aise\ - Da un po’ di tempo si narra la favola dell’assalto dei piccoli risparmiatori e dei microinvestitori contro i big di Wall Street.
-
“La verità su La dolce vita” di Giuseppe Pedersoli in West Coast premiere con l’IIC di Los Angeles
26/02/2021 - 11:36 ArchivioLOS ANGELES\ aise\ - In chiusura della mostra fotografica “Fellini in Action: 8 1/2 Set Photography by Paul Ronald”, l’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e il San Diego Italian Film Festival presentano la West Coast premiere de “La verità su La dolce vita” di Giuseppe Pedersoli, Selezione Ufficiale Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
-
A Chisinau il VII Forum economico italo-moldavo con l’Ambasciata
26/02/2021 - 11:23 ArchivioCHISINAU\ aise\ - Si terrà il prossimo 5 marzo a Chisinau il VII Forum Economico Italo-Moldavo, l'appuntamento annuale che costituisce un’importante piattaforma comunicativa, offrendo informazioni e supporto alle imprese con capitale italiano che operano in Moldova.
-
In marzo a Valencia il III Congresso dell'ASELIT
26/02/2021 - 11:11 ArchivioVALENCIA\ aise\ - Dal 3 al 5 marzo 2021 si terrà a Valencia il III Convegno Internazionale dell’Associazione Spagnola di Lingua Italiana e Traduzione (ASELIT), organizzato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
-
#SonoFattiTuoi: Grazia Sgarra dell’AICS al webinar dedicato al progetto Pinocchio
26/02/2021 - 10:59 ArchivioROMA\ aise\ - Mercoledì scorso, 24 febbraio, si è svolto sui canali social il webinar “Sonofattituoi - La discriminazione è un virus, curiamolo con la cultura“, l’evento finale del progetto “Pinocchio: cultura, sport, partecipazione civica e social network contro le discriminazioni per una maggiore inclusione sociale” finanziato dall'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
-
Rai Italia: cinema e musica a “L’Italia con voi”
25/02/2021 - 20:07 ArchivioROMA\ aise\ - Nuova puntata domani su Rai Italia de “L’Italia con voi”, trasmissione dedicata agli italiani all’estero condotta da Monica Marangoni, con Stefano Palatresi al pianoforte.
-
Mar del Plata: aggiornamento sui servizi consolari
25/02/2021 - 20:00 ArchivioMAR DEL PLATA\ aise\ - Telelavoro per i dipendenti del Consolato italiano a Mar del Plata e, quindi, servizi all’utenza da rimodulare.
-
Attanasio e la via maestra della diplomazia generativa - di Pasquale Ferrara
25/02/2021 - 19:53 ArchivioROMA\ aise\ - "La dura vicenda dell’ambasciatore Luca Attanasio, e delle due persone che stavano collaborando alla sua missione tragicamente spezzata, riporta alla ribalta la diplomazia, intesa come professione, spesso sottovalutata e oggetto di facili ironie".