Aprire un e-commerce rivolto alla Svizzera: le proposte della Camera di Commercio Italiana per la Svizzera

ZURIGO\ aise\ - Molto più di un servizio di commercio on line. Un portale e-commerce rivolto anche alla popolazione elvetica racchiude numerosissime opportunità per gli imprenditori italiani. Per questo la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera ha deciso di puntare i riflettori anche su questo frizzante tema economico, definendo un cartellone di eventi aperti al pubblico, che introdurranno nuovi servizi “chiavi in mano”, illustreranno nuovi business e nuovi orizzonti in materia di e-commerce e innovazione del settore.
Avviare un business digitale con il territorio elvetico rappresenta per molti imprenditori e brand italiani un sogno, quasi un’utopia, a causa delle difficoltà legate alla dogana e ai dazi, alla gestione dei resi o allo stoccaggio della merce. La Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, con due distinte iniziative on line programmate per il mese di gennaio, intende scardinare ogni dubbio e chiarire le opportunità e le procedure da avviare per ampliare gli strumenti dedicati all’export dei prodotti Made in Italy.
La data da segnare sulle agende è quella di martedì 24 gennaio 2023. L’appuntamento è con il nuovo Osservatorio sull’Innovazione della Camera. L’Innovation Hub è composto da un team di professionisti che rappresentano eccellenze nel campo dell’innovazione. Il Consiglio direttivo dell’Innovation Hub ha quindi voluto fissare questo primo webinar dedicato ad un tema caldo per la promozione e la diffusione del Made in Italy in Svizzera. L’obiettivo è di presentare i focus sui quali l’osservatorio punterà i riflettori nel corso del 2023 e introdurre, nello specifico, il primo tema: l’innovazione legata all’e-Commerce che si traduce in facilità negli acquisti, utilizzo della blockchain per eliminare rischi e preoccupazioni spesso legate all’on line, verifica e valutazione in tempo reale dell’esperienza, ma anche sviluppo dei vantaggi della geolocalizzazione e dell’appartenenza ad una community.
I relatori dell’incontro apriranno una finestra su alcune delle più rilevanti novità in questo ambito, portando la loro esperienza e casi concreti su cui riflettere. Ad aprire il webinar alle 17.00 sarà Marina Bottinelli, innovation manager CCIS, cui seguiranno poi le relazioni di: Andrea Carboni, ad e co-fondatore di eShoppingAdvisor, sulle “Soluzioni per costruire una buona web-reputation per scalare con un business online”; Francesco Pagano, partner e strategy advisor Tokenance OÜ e autore per Il Sole24Ore, “Shopping like it's 2030”; e Daniele Battaglia, ad di Melagoodo e conduttore radiofonico, attorno al tema “Dalla community all’e-commerce”. Prima della chiusura ci sarà spazio per una sessione di domande e risposte.
Ci si può iscrivere al webinar tramite questo link. (aise)