Tappa a Copenhagen per il Roadshow Vinitaly Tour

COPENAGHEN\ aise\ - Vinitaly, il salone internazionale dei vini e dei distillati che si tiene a Verona dal 1967, quest’anno raggiunge la sua cinquantacinquesima edizione, e offre, dal 2 al 5 aprile 2023, quattro giornate di attività imperdibili per gli operatori del settore vitivinicolo, con degustazioni, workshop, buyer clubs, e un programma convegnistico in cui si affronteranno le tematiche emergenti relative al mercato del vino in Italia e nel mondo.
A fianco della fiera, Vinitaly svolge anche la funzione di ambasciatore del vino italiano nel mondo durante tutto il corso dell’anno. Ciò avviene attraverso Vinitaly International, un programma di eventi internazionali volti a diffondere la conoscenza e l’interesse per i prodotti vitivinicoli italiani nel mondo.
Il prossimo 24 gennaio, Vinitaly International raggiunge Copenhagen, dove, in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Danimarca, organizza un evento che punta alla promozione di Vinitaly sia come fiera, che come punto di riferimento per gli interessati al vino Made in Italy.
L’appuntamento consiste in una cena, alla quale parteciperanno circa 35 invitati, tra esperti danesi del settore come importatori, bloggers e giornalisti, e alti funzionari di Verona Fiere, l’ente fondatore di Vinitaly.
La cena, che si svolgerà nel ristorante italiano Ché Fè, inizierà alle ore 18 con un aperitivo di benvenuto al quale seguirà una presentazione introduttiva di Vinitaly. Fulcro della serata sarà il momento del convito e, conseguentemente, del menù che lo caratterizza.
Infatti, ogni piatto servito sarà composto da ingredienti provenienti dall’Italia e presenterà ricette della tradizione culinaria italiana. Non mancheranno, inoltre, degustazioni di vini rappresentativi di particolari territori del Bel paese, che verranno accostati perfettamente ad ogni piatto. Tra questi, immancabile sarà la presenza del Valpolicella, rinomato nome della tradizione vitivinicola veronese, città da cui è nata Vinitaly.
La cena, infine, sarà guidata da un mediatore esperto, il quale condurrà gli ospiti attraverso un’esperienza sensoriale ed informativa.
Sapori, profumi, e cultura enogastronomica italiana saranno i protagonisti indiscussi della serata, che ha come obiettivo quello di rafforzare l’interesse per le eccellenze del Made in Italy in Danimarca. (aise)