Buyers internazionali da 20 Paesi a Bologna per la 10ª edizione di Farete

BOLOGNA\ aise\ - Saranno 63 i buyers internazionali provenienti da 20 Paesi che da domani parteciperanno alla decima edizione di Farete, la due-giorni di networking dedicata alle imprese promossa da Confindustria Emilia, in programma il 6 e 7 settembre nei padiglioni 16 e 18 di BolognaFiere.
Farete inizierà domani mattina con l’Assemblea pubblica e proseguirà puntando i riflettori sulle tante realtà virtuose dei territori, imprese che si distinguono per la loro unicità di prodotto, per la qualità e l’innovazione del loro saper fare.
Dal pomeriggio, poi, prenderà il via il programma di workshop, incontri ed eventi collaterali, tra cui un seminario organizzato da Sace “Insieme alla imprese in Italia e nel mondo” in programma domani alle 16:30.
In totale saranno più di 75 i workshop tematici proposti nella due – giorni, durante la quale le aziende italiane potranno incontrare
63 buyers internazionali provenienti da Arabia Saudita, Bahrein, Bosnia ed Erzegovina, Brasile, Camerun, Danimarca, Emirati Arabi Uniti, Germania, India, Lituania, Macedonia, Marocco, Oman, Romania, Serbia, Singapore, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica e Svizzera, nell’ambito dell’International Club. Più di 600 gli appuntamenti b2b fissati.
Oltre ai buyers esteri selezionati dall’International Club, grazie alla collaborazione con SACE, Farete 2023 ospiterà una delegazione di Sumec International Technology Co., il principale importatore cinese di macchinari.
22 operatori provenienti da numerosi Paesi - tra i quali Austria, Croazia, Francia, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Polonia, Repubblica Ceca, Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Turchia - e 40 sellers si incontreranno per la 5^ edizione della Borsa del Turismo Industriale, che promuove il turismo industriale come innovativa forma di valorizzazione della cultura di impresa.
Inoltre, più di 40 professionisti, esperti in normative di 33 Paesi esteri, saranno a disposizione delle imprese per consulenze specialistiche one to one in ambito fiscale, legale, societario e commerciale su problematiche di specifico interesse in ambito internazionale nello spazio Tax & Legal Global Services, che ospiterà anche 7 workshop riguardanti contrattualistica e fiscalità nazionale e internazionale.
Giovedì 7 settembre, alle 10.00, il palco principale del padiglione 16 ospiterà l’evento organizzato da Piccola Industria Confindustria “Italia-Germania: transizioni, nuove geografie di filiera e opportunità per le PMI”. Dopo i saluti del presidente di Confindustria Emilia, Valter Caiumi, e del vicepresidente per l’internazionalizzazione della Piccola Industria Confindustria e vicepresidente di Confindustria Emilia, Gian Luigi Zaina, in una tavola rotonda moderata dal giornalista de Il Sole 24 Ore Luca Orlando, si confronteranno Jan Kistner, head of corporate purchasing di TRUMPF Werkzeugmaschinen SE+Co. KG, Florian Schupp, purchasing & supplier management automotive technologies di Schaeffler Automotive Buehl GmbH & Co. KG, e Christian Poehlking, CFO & administration director di Boehringer Ingelheim Italia Spa.
Le conclusioni dell’evento saranno affidate al presidente della Piccola Industria Confindustria Giovanni Baroni. (aise)