Internazionalizzazione: Cna alla Farnesina

ROMA\ aise\ - C’era anche una delegazione di Cna alla presentazione questa mattina alla Farnesina de “La Farnesina a sostegno delle imprese: l’evoluzione della Finanza Agevolata per l’Internazionalizzazione”, organizzato congiuntamente dal Ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale e SIMEST S.p.A.
L’iniziativa che si inserisce nel quadro dell’azione della Farnesina a sostegno delle imprese, ha consentito di illustrare l’ampia gamma dei nuovi strumenti di finanza agevolata varati nell’ambito del Fondo 394/81 e destinati a supportare i processi di export e di internazionalizzazione delle imprese italiane.
Per CNA è intervenuta Roberta Datteri, Vice Presidente Nazionale che ha evidenziato come il rapporto tra CNA e SIMEST sia stato sempre di grande collaborazione.
“CNA già dal primo rilancio del Fondo nel 2020 aveva avviato un lavoro di confronto teso a far sì che le misure messe in campo fossero "a misura" di MPMI intensificando in tal modo le relazioni dirette con SIMEST”, ha dichiarato Datteri. “Internazionalizzarsi per crescere e far crescere il Paese significa investire ed accrescere le competenze e questo le imprese non possono essere lasciate sole. Dobbiamo lavorare per promuovere al meglio il nostro miglior made in Italy pensando anche a valorizzare il fattore della sostenibilità che caratterizza tante nostre imprese e produzioni come driver per la crescita”.
“Una recente indagine del Centro Studi CNA ha evidenziato come il 20% delle imprese intervistate dichiarava di voler investire nell’internazionalizzazione anche in assenza di nuove misure dedicate”, ha continuato la Vice Presidente CNA. “La nuova apertura del Fondo rotativo sarà quindi una leva per gli investimenti, la crescita e l’incremento quote export. Ora con l'annuncio della nuova operatività della 394 vi è un grande entusiasmo e ci aspettiamo anche grazie al nostro lavoro di divulgazione una grande adesione da parte del sistema economico da noi rappresentato”. (aise)