Internazionalizzazione: il Fondo 394 al centro del webinar di CNA

ROMA\ aise\ - A seguito dell’evento “La Farnesina a sostegno delle imprese: l’evoluzione della Finanza Agevolata per l’Internazionalizzazione”, CNA, con la collaborazione di Simest, ha prontamente organizzato un webinar sulle opportunità a disposizione delle imprese, andato in scena nei giorni scorsi e dal titolo “La nuova operatività del Fondo 394 per la competitività internazionale”.
Ad aprire il webinar è stato Antonio Franceschini, responsabile CNA ufficio Promozione e Mercato Internazionale, che ha rappresentato la necessità di dare ampia informazione delle nuove misure disponibili. È stata poi Francesca Alicata, responsabile Servizio Relazioni Esterne Simest a illustrare i contenuti.
Fra le principali novità del Fondo 394 figurano infatti il sostegno agli investimenti per la transizione ecologica e digitale e per il rafforzamento della solidità patrimoniale delle imprese con vocazione internazionale. Saranno previsti benefici per le imprese appartenenti alle filiere produttive votate all’export e per le imprese impattate da rincari dei costi energetici. Saranno inoltre previste condizioni dedicate per le imprese con interessi diretti in aree strategiche per il Made in Italy, come i Balcani Occidentali, e per quelle localizzate nei territori colpiti dalla recente alluvione in Emilia Romagna.
Attraverso il Fondo 394 gestito da Simest sono a disposizione delle imprese finanziamenti a tassi agevolati, fino allo 0,464% (tasso luglio 2023), a cui si potrà aggiungere una quota di cofinanziamento a fondo perduto fino al 10%.
Le imprese potranno presentare domanda di finanziamento a partire dal 27 luglio alle ore 9.00 sul Portale Simest dei finanziamenti agevolati trovando altresì la possibilità di rivolgersi alla sede CNA di loro riferimento o direttamente all’Ufficio Promozione e Mercato Internazionale di CNA Nazionale.
La nuova operatività sarà attiva attraverso sei diverse linee di intervento agevolato:
1. Transizione Digitale o Ecologica: finanziamento dedicato alle imprese che intendano effettuare investimenti per l’innovazione digitale o per la transizione ecologica nonché investimenti produttivi generici per il rafforzamento della solidità patrimoniale, a beneficio della loro competitività sui mercati internazionali.
2. Inserimento Mercati: finanziamento per le imprese che intendano realizzare programmi di inserimento sui mercati internazionali, attraverso l’apertura di una propria struttura in un Paese estero; oppure che intendano rafforzare la propria presenza su mercati già presidiati, attraverso il potenziamento della propria struttura o del personale sul posto.
3. Certificazione e Consulenza: finanziamento riservato alle imprese che intendano realizzare progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica, tramite il supporto esclusivo di società di consulenza, od ottenere certificazioni di prodotto, brevetti, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
4. Fiere ed Eventi: finanziamento dedicato alle imprese che intendano partecipare, anche in Italia, a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, di carattere internazionale, anche virtuali, per la promozione di beni e servizi prodotti in Italian o a marchio italiano.
5. E-commerce: finanziamento per le imprese che intendano sviluppare il proprio commercio elettronico in Paesi esteri per beni e servizi prodotti in Italia o con marchio italiano, attraverso la creazione o il miglioramento di una piattaforma propria, o di un proprio spazio dedicato su una piattaforma di terzi.
6. Temporary Manager: finanziamento riservato alle imprese che intendano avvalersi temporaneamente di figure professionali specializzate per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione, innovazione tecnologica, digitale o ecologica. (aise)