Rai Italia: la figura di San Giuseppe nella nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - La figura di San Giuseppe, patrono della chiesa universale, lo sposo di Maria, uomo dei sogni e custode ella famiglia di Nazareth. E ancora: la festa del papà e la crisi del padre nella società moderna, i nonni, i nipoti e la nuova paternità nel tessuto delle generazioni. Questi i principali argomenti del programma televisivo “Cristianità” di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 19 marzo, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Ospite d’eccezione il Cardinale Francesco Coccopalmerio, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per i Testi Legislativi, con il quale si parla di San Giuseppe uomo di Dio e della sua protezione nel cammino della Chiesa universale, dell’importanza della figura paterna per una crescita armonica dei figli, della paternità del Papa e del suo rapporto con la grande famiglia del popolo di Dio.
Accanto al Cardinale il grande attore e sceneggiatore italiano di fama internazionale, Lino Banfi, uno degli attori più popolare in Italia con la passione per il teatro e più ancora del cinema e della televisione dove ha interpretato più di cento film diventando uno dei protagonisti principali della commedia all’italiana. L’attore pugliese parla del suo rapporto con il palcoscenico e la fiction ma anche della sua famiglia, dei suoi figli e nipoti. Un matrimonio felice durato più di sessant’anni finché la morte di Lucia, sua moglie, li ha separati. Banfi racconta i vari incontri avuti con Papa Francesco e ricorda le lettere che lo stesso Pontefice gli ha scritto titolandolo “il nonno d’Italia”, nonno nella vita e nella fiction “Medico in famiglia”.
L’altra ospite è la giornalista Alessia Ardesi, che ricorda la devozione a san Giuseppe tra gli emigrati italiani che al santo custode della famiglia dedicano le loro chiese e lo invocano soprattutto per ottenere il lavoro e per l’unità della famiglia. Tra gli ospiti anche Mons. Josè Manuel Del Rio Carrasco che ricorda la devozione di Papa Francesco per San Giuseppe al quale gli argentini chiedono pane e lavoro.
Al centro la Santa Messa che si celebra nella Cattedrale dei Santi Nazario Celzo e Vittore in Trivento/Campobasso e a mezzogiorno l'Angelus del Pontefice ai fedeli radunati in Piazza san Pietro.
Poi si va a Brisbane, in Australia, dove Giuseppe Virzì, italo-australiano molto attivo nel campo della comunicazione, ricorda gli insegnamenti del nonno che l’hanno guidato nelle varie scelte di vita nel Paese di adozione.
Non mancano i servizi sull'attività del Papa e della Santa Sede in questa settimana, a cominciare dall’incontro con il Primo Ministro del Libano e con un gruppo di monaci buddisti. Da ultimo il commento al Vangelo di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente dell’Accademia per la vita. (aise)