Su Rai Italia una nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - I giovani verso il Sinodo, la festa della Esaltazione della Croce a Gerusalemme nei luoghi del ritrovamento del legno della Croce di Cristo. E ancora: il viaggio del Papa a Marsiglia per il “Rencontres Méditerranéennes”, cioè la sessione conclusiva del festival ecumenico interreligioso dei giovani dei Paesi affacciati sul Mediterraneo. Di questo e di altro si parla a “Cristianità”, il programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 17 settembre, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Il primo ospite è don Pawel Rytel-Andrianik, sacerdote polacco, docente della Pontificia Università della Santa Croce nonchè responsabile della Sezione polacca di “Vatican News-Radio Vaticana” e vicedirettore del Centro per le Relazioni cristiano-ebraiche Abraham J. Heschel presso l’Università Cattolica di Lubino. Don Pawel parlerà del suo libro “Uccisero anche i bambini” uscito in questi giorni in occasione della beatificazione della Famiglia ULMA, una intera famiglia martire, beatificata domenica scorsa in Polonia.
Il giornalista Giancarlo Giojelli, già corrispondente della Rai da Gerusalemme, porta i telespettatori nei luoghi della Crocifissione e del ritrovamento della Santa Croce ad opera di Sant’Elena, madre di Costantino e dei rapporti tra cristiani ed ebrei per la custodia dei luoghi che hanno visto la Passione, crocifissione e Risurrezione del Salvatore.
Tra gli ospiti anche suor Maria Liza Gonzalez Calderon, religiosa colombiana delle Pie Discepole del Divino Maestro, che parla del significato della Passione di Cristo e in particolare del bisogno di Dio nei giovani di oggi alla ricerca di gesti sinceri di altruismo, di silenzio e di preghiera adorante.
Poi si va a Sydney dove Paolo Rajo, direttore e anima della Radio Italia, la radio degli italiani in Australia, parla del gruppo di giovani che si è costituito in questi anni all’interno della comunità italiana per aiutare i tanti giovani che arrivano dall’Italia a inserirsi pienamente nel mondo australiano e stringere un’amicizia che sostenga nelle difficoltà e insieme apra la strada a una vita dignitosa e serena.
L’altra tappa è a San Paolo del Brasile dove alcuni italiani parlano del mutuo soccorso che si è instaurato tra giovani brasiliani discendenti di italiani e giovani italiani desiderosi di conoscere e aiutare i propri coetanei in Brasile.
Al centro del programma la S. Messa che viene celebrata nella Cattedrale di Verona e a mezzogiorno la preghiera del Papa all’Angelus da Piazza San Pietro.
Oltre alle attività del Papa e della Santa Sede in questa settimana, tra le quali spicca l’udienza al Re del Belgio e l’udienza al Chatolicos della Chiesa ortodossa, alcuni servizi sui giovani e su San Padre Pio che la Chiesa festeggia sabato 23 settembre.
Non manca il commento al Vangelo di Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente della Pontifica Accademia per la vita. (aise)