65° corso sull’architettura palladiana: iscrizioni aperte per 2 giovani discendenti vicentini all’estero

VICENZA\ aise\ - L’Associazione Vicentini nel Mondo favorirà la partecipazione di 2 giovani oriundi vicentini tra i 22 e 45 anni alla 65° edizione del corso sull’architettura palladiana che si terrà a cavallo tra agosto e settembre in Veneto.
La 65° edizione si concentrerà sull’impatto fra la progettualità di Palladio e le radicate politiche edilizie della Repubblica Serenissima. Queste ultime riguardano sia la sfera dell’architettura pubblica che quella privata, la quale si esprime non solo nei palazzi patrizi ma anche nei monumenti funebri nelle chiese. A Venezia, Palladio viene inevitabilmente coinvolto in visioni e politiche contrastanti, anche se è vicino a precisi settori del patriziato lagunare.
Il corso dedicherà due giornate all’architettura di Venezia, con visite sistematiche alle opere palladiane, e cinque giornate alla “terraferma” in cui si privilegeranno le ville commissionate da patrizi veneziani, senza naturalmente trascurare le opere a Vicenza e nel suo territorio.
L’iscrizione per i due oriundi vicentini, oltre a quello dell’età, prevede l’iscrizione gratuita, l’alloggio gratuito in una stanza condivisa tra i due partecipanti in pernottamento e prima colazione nei giorni del corso (30 agosto, 6 settembre). Inoltre, è previsto anche un contributo spese di viaggio fino ad un massimo del 50%, e comunque non oltre 500,00 euro, del biglietto aereo in classe economica valido massimo 1 mese.
La SCHEDA DI RICHIESTA PARTECIPAZIONE dovrà pervenire per mail alla segreteria dell’Associazione Vicentini nel Mondo (info@entevicentini.it – www.entevicentini.it), completa di tutta la documentazione richiesta, entro il 30 aprile 2023. (aise)