Da Trento a Dublino: Alessandro Merz si racconta a “Mondo trentino”

TRENTO\ aise\ - Laureato, da alcuni anni a Dublino dove lavora per un'azienda che gestisce una piattaforma di scambio di criptovalute, Alessandro Merz si racconta a “Mondo Trentino”, il portale della Provincia di Trento dedicato ai nuovi expat.
Classe 1992, studi a Trento e Forlì, Erasmus ad Amburgo, master a Klagenfurt, e un semestre alla University dell’Illinois a Urbana-Champaign (USA), Merz dopo due tirocini in Germania e il primo impiego in Polonia come consulente per PWC, si trasferisce a Dublino, dove tutt'ora vive e lavora.
"A Dublino sto sicuramente molto bene, ma mi mancano il clima e la natura così varia del nostro bel paese", dice Merz nell’intervista che qui riportiamo.
“D. Considerando il fatto, Alessandro, che sei stato in vari Paesi del mondo, dalla Polonia agli Stati Uniti passando per l’Austria, quale denominatore comune hai trovato se lo hai trovato, in tutti questi Paesi?
R. Ho trovato particolarmente interessante che le economie nei vari Paesi in cui sono stato sono tutte molto vivaci e dinamiche e che incoraggiano la mobilità interna ed esterna.
D. Qual è la tuo giornata tipo? cosa fai nello specifico e in che modalità lavori (da remoto, fisicamente in sede…) e come occupi il tuo tempo anche fuori dal lavoro? ti senti straniero?
R. Lavoro da remoto il 90% del tempo. In genere durante il lavoro cerco anche di allenarmi il più possibile, questo perché è proprio grazie allo sport che ho potuto socializzare facilmente in questa città. Prima la maggior parte delle interazioni sociali avveniva in ufficio. Per il resto a Dublino ho una cerchia di amici piuttosto variegata, irlandesi, brasiliani e italiani in particolare e se devo essere sincero non mi sento straniero in Irlanda, come del resto non mi sento straniero anche negli altri Paesi all’interno dell’Unione Europea, mi sento sempre a casa. Poi ho un hobby molto bello e interessante che pratico da alcuni anni, è il Brazilian Jiu-Jitsu, che tra l’altro consiglio a tutti.
D. Quali sensazioni provi stando all'estero, come reagisce la tua vita interiore a tutto ciò che senti e vedi? Puoi farci qualche esempio, se lo vuoi?
R. Sicuramente una vita ricca di stimoli. Le sfide sono tante però altrettanto lo sono le soddisfazioni, sia dal punto di vista personale che professionale. Una volta che sei all’estero sei costretto a metterti in gioco, cominci a conoscere persone nuove, sei costretto ad esprimerti in una lingua che non conosci e cerchi di abituarti ad una cultura prima estranea. Tutto questo in genere ti rafforza come persona e ti porta degli strumenti, dal punto di vista della comunicazione, di cui usufruirai per tutta la tua vita.
D. Che rapporti hai con il Trentino ora? ci torni spesso?
R. In genere torno tre volte all’anno. Se ci fossero più voli per Verona credo tornerei più spesso.
D. Vuoi lasciare un messaggio a tutti i lettori e alla Community di MondoTrentino?
R. Invito a contattarmi chi lo ritenesse e/o chi fosse intenzionato a venire in Irlanda o tramite la piattaforma MondoTrentino Village altrimenti chiedendo il mio contatto a MondoTrentino. A tutto lo staff di MondoTrentino, dico grazie mille per questa opportunità per farmi conoscere! Un saluto a tutti!”. (aise)