La prima giornata della missione in Argentina: la calda accoglienza delle Comunità ER nel mondo

BUENOS AIRES\ aise\ - La comunità emiliano-romagnola di Buenos Aires, Argentina, ha accolto con un “pranzo di famiglia” il Presidente di Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, il Presidente della Consulta ER nel Mondo, Marco Fabbri, e tutta la delegazione arrivata fino a Buenos Aires per una visita che si prolungherà fino al prossimo 12 maggio con una tappa anche in Uruguay.
Al pranzo, oltre ai membri della numerosa comunità emiliano-romagnola della capitale argentina, erano presenti i consultori Alberto Becchi, Carlos Malacalza e Agostina Gentile oltre a Gianni Sparvoli dell’Associazione di San Nicolas, Alejandro Forni dell’Associazione Nettuno e Juan Martin De Luca dell’Associazione Amici dell'Appennino Tosco-emiliano.
A fare gli onori di casa, la vicepresidente Marilina Bertoncini. Tra gli invitati anche il Console generale Marco Petacco e i rappresentanti del Comites.
A spiccare per la sua presenza anche Ernesto Tagliani, emigrato in Argentina nel 1948 appena maggiorenne per partecipare all’avventura di ricostruzione della città di Ushuaia portata avanti da Carlo Borsari. Scopri la storia della spedizione Borsari su MIgrer!
“Un pranzo di famiglia” come lo ha definito Marilina Bertoncini che ha raccolto tante persone provenienti da posti lontani anche più di 1500 km dalla capitale.
“Su 92 associazioni iscritte alla Consulta qui in Argentina se ne contano ben 24” ha ricordato Marco Fabbri “e questo testimonia anche il vostro attivismo, non vi siete mai fermati neanche durante il Covid, proponendo progettualità sia vostre che in collaborazione con comuni, università e APS della nostra regione”.
Ha continuato ricordando come in concomitanza con l’arrivo della Consulta a Buenos Aires “negli stessi giorni sono partiti dall’Argentina e da altri Paesi del sud America 14 giovani che, attraverso il bando Boomerang, trascorreranno alcune settimane in Emilia-Romagna per dei percorsi di apprendimento e formazione”.
Il pranzo è stato un momento di incontro per i tanti nostri corregionali intervenuti ma anche un’opportunità per la Consulta di conoscere ed entrare in contatto con la nostra comunità.
Dopo il pranzo, la giornata è continuata nel vicino comune di Vicente Lopez dove è stata inaugurata la mostra Pasolini 100 frutto di un progetto realizzato dall’Istituto Fernando Santi Emilia-Romagna e finanziato dalla Consulta nel 2022 a valere sul bando per Enti locali e Associazioni di promozione sociale.
La mostra era già stata presentata negli spazi dell’Università di Buenos Aires nello scorso mese di ottobre, ma è stata riproposta in questa occasione in collaborazione con il Comune di Vicente Lopez. Riproporre la mostra in questa occasione ha avuto anche il merito di far toccare con mano alla Consulta e al Presidente della Regione le ricadute che i progetti finanziati dalla Consulta hanno sulle nostre comunità e non solo. La mostra sarà poi a disposizione di tutte le nostre associazioni argentine.
Infine la giornata si è conclusa con una visita al Cinema Teatro York di Vicente Lopez dove si inaugurava un ciclo di film di Pier Paolo Pasolini con la proiezione di Mamma Roma. (aise)