La SAIG inaugura il progetto pilota “Thé Dansant” - di Carmelo Vaccaro

GINEVRA\ aise\ - Dopo gli incontri di “Parole e Musica” nelle case di riposo, lo scorso 28 marzo la Società delle Associazioni Italiane di Ginevra (SAIG) ha inaugurato il progetto pilota “Thé Dansant” riservato alle persone prevalentemente sole a Ginevra.
Gli incontri musicali, organizzati con la collaborazione dell’ASP, Antenne Sociale di Prossimità Servette Petit-Saconnex/Saint-Jean, l’EMS Résidence Liotard e Radio Swissitalia, sono il risultato di una forte richiesta collettiva contro la solitudine.
Questo primo incontro è iniziato timidamente e con poche persone, 25 circa, ma consapevoli di un’esigenza musicale a loro conforme. Riccardo Galardi in rappresentanza di Radio Swissitalia, con la collaborazione del responsabile SAIG, Vincenzo Bartolomeo, ha comunque assicurato la prestazione, indagando le preferenze musicali dei partecipanti. Un risultato molto incoraggiante considerate le circostanze per questo bellissimo progetto pilota, che si presenta come una straordinaria opportunità di creare una piacevole aggregazione tesa a conoscersi meglio ed esprimere le proprie emozioni attraverso la musica ed il ballo.
Nel 2023, all’interno del suo programma, la SAIG ha concentrato e incrementato le sue attività sociali rivolte alla terza età poiché ha riscontrato un’esigenza di particolare attenzione verso questa fascia d’età. Sono tante le insidie che si attraversano quando si arriva ad un’età avanzata: la precarietà della salute, la mancanza di obbiettivi, la solitudine e, soprattutto, la rassegnazione. Sono questi i problemi principali cui bisognerebbe prestare attenzione.
Tali attività richiedono una sensibilità, una comprensione e la volontà di guardare oltre a quello che realtà ci costringe di vedere. (carmelo vaccaro*\aise)
* coordinatore SAIG