"Lampi d'emozione": grande successo per il Festival d'arte Italo-Canario

ARONA\ aise\ - Si è tenuta il 22 e 23 settembre in Antigua a Fuerteventura la prima edizione di "Lampi d'emozione - Festival d'arte Italo-Canario", evento che si è svolto con il patrocinio del Vice Consolato di Arona, Ayuntamiento di Antigua - Consejalia de Cultura e di Radio Calima.
La prima sera è stato presentato il documentario in lingua spagnola “El viaje de la vida" del regista italiano Ivan Drudi, una pellicola dedicata alla tragedia migratoria. Alla fine della proiezione, alla presenza delle autorità, l’organizzazione composta da MAG Confire Consulting - APICEC e Mariagrazia Genova ha premiato gli artisti Enzo Braschi e Ivan Drudi. A consegnare loro le targhe rispettivamente il direttore artistico Mariagrazia Genova, la critica d'arte Isabella Cipriani e il presidente di APICEC e segretario Com.It.Es di Arona Giuseppe Bucceri a Braschi e il concejal di Commercio e Accessibilità del Comune di Antigua Giuseppe Signorino insieme a Giuseppe Buccinnà a Drudi.
Sono state inoltre consegnate delle Menzioni Speciali all’attrice e produttrice Lilly Rikhter, da parte della corrispondente consolare di Fuerteventura Carola Galligari, e agli attori Pedro Fleitas Gonzalez, Richard Atik e Soke Hatsumi Maasaki del cast di “El viaje de la Vida”.
Una particolare Menzione Speciale è andata al Comune di Antigua come pure al Vice Consolato di Arona, quest’ultimo ritirato dalla corrispondente consolare Carola Callegari. A consegnare il riconoscimento l’APICEC nella persona del presidente Giuseppe Bucceri, accompagnato per l’occasione dal vice presidente Carlo Rapallini e dal consigliere Giuseppe Buccinnà.
Il giorno seguente si è proceduto alla proiezione del film “Ladri di biciclette” di Vittorio De Sica, con un dibattito aperto alla fine della pellicola.
L'affluenza di pubblico è stata alta, a testimonianza dell’apprezzamento riscosso dall’iniziativa, che ha avuto molti consensi anche da parte delle autorità spagnole, che si sono dimostrate apertissime a collaborare nuovamente in futuro a tutte le iniziative riguardanti la diffusione della cultura italiana nell'arcipelago. (aise)