Le radici e l'altrove: domani a Piacenza il convegno conclusivo della ricerca sull’emigrazione

BOLOGNA\ aise\ - Si terrà domani, 5 maggio, tra le 11.30 e le 13.30, a Piacenza l’evento conclusivo del progetto di ricerca “Le radici e l’altro”, coordinato dal Dipartimento di Scienze economiche e sociali dell'Università Cattolica di Piacenza e realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo.
Il progetto vuole indagare la complessità dell’emigrazione emiliano-romagnola ed in particolare focalizzare l’analisi sulle forme di integrazione e gli aspetti della nuova emigrazione del XXI secolo (in particolare dopo la crisi del 2008 e in considerazione degli effetti della pandemia Covid-19) nelle sue dimensioni comunitarie, continentali ed extra-continentali; sugli spazi pubblici e le forme di integrazione come forma di riconoscimento identitario delle comunità emiliano-romagnole all’estero; sull’analisi del fenomeno migratorio emiliano-romagnolo in termini quantitativi e qualitativi.
La ricerca analizza dal punto di vista quantitativo gli iscritti all’Aire a livello nazionale, regionale e provinciale e cerca di elaborare correlazioni statistiche con i fattori di spinta all’emigrazione. Inoltre attraverso un questionario customizzato sono state approfondite le caratteristiche (cause, traiettorie, scelte professionali) della nuova emigrazione emiliano-romagnola, con particolare attenzione alle realtà imprenditoriali attivate e i nuovi spazi di integrazione utilizzati.
Il programma dell’evento di domani prevede l’introduzione di Barbara Barabaschi e Paolo Rizzi, docenti dei corsi di Sociologia Economica e Economia Applicata all’Università Cattolica di Piacenza; poi la presentazione del report "I nuovi emigrati emiliano-romagnoli tra lavoro e spazi di integrazione" (ricerca realizzata per la Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo), a cura di Silvia Magistrali e Davide Marchettini, del Laboratorio di Economia Locale; durante l’evento, sono previsti anche gli interventi di Jacopo Bassetto, Tortuga Think Tank, Cesare Ghirardelli, Presidente AERS Stoccarda, Patrizia Bernelich, Presidente Associazione Piacenza nel Mondo, Federico Mazzoni, Manager a Stoccarda, e Ilaria Dioli, Liceo Gioia Piacenza. A concludere ci penserà invece Valentina Stragliati, Vicepresidente Consulta Emiliano Romagnoli nel mondo. (aise)