Rai Italia: ambiente e ricerca a “Casa Italia”

ROMA\ aise\ -Andrà in onda domani su Rai Italia una nuova puntata di “Casa Italia”, trasmissione condotta da Roberta Ammendola.
In primo piano la riqualificazione energetica delle abitazioni, con la Direttiva europea e la pioggia di emendamenti di correzione in vista del voto in Commissione il prossimo 9 febbraio. Secondo i dati di Confedilizia non sarebbero in regola oltre 9 milioni di edifici su 12,2 milioni. “Ma almeno 1 milione e 800 mila edifici con classe energetica più bassa G, necessitano di riqualificazione immediata” ha detto Flavio Monosilio, Direttore del Centro Studi di Ance, l’Associazione dei costruttori edili. Tema di dibattito ancora aperto, i possibili contributi economici per riqualificare il patrimonio edilizio: “serviranno 60 miliardi all’anno per 10 anni per metterci in linea con la direttiva”, ha detto Sergio Luciano, Direttore Economy. “Per passare dalla classe G alla classe di prestazione energetica di tipo D, è fondamentale un intervento pubblico, ma comunque” ha precisato Luciano, “la spesa dei privati per rispondere all’obbligo della direttiva potrà essere ottimizzata calcolando i benefici: risparmio per la spesa energetica, ma anche valorizzazione della stessa casa”. In collegamento anche Giovanna Botteri, corrispondente Rai da Parigi e Donato Bendicenti, corrispondente Rai da Bruxelles.
Nella chirurgia cerebrale si stanno facendo incredibili passi avanti: ospite in studio Christian Brogna, neurochirurgo e Gheorghe Znacovan, musicista e paziente da lui operato per un tumore al cervello.
In “Sportello Italia” il notaio Clarissa Fonda spiega quali sono le agevolazioni per i giovani che vogliono acquistare una casa.
Con le Storie dal Mondo si va prima in Ungheria, a Budapest per incontrare Jessica Cocco che si è trasferita da poco e, tra le altre cose, scrive le sue poesie nei tram della città; e poi in Germania, dove Francesco Passantino è uno dei Dj più quotati della città di Berlino.
Chiusura musicale con Stefano Palatresi e Monica Marangoni che ripercorrono le più belle canzoni di Sanremo dei primi anni duemila.
Programmazione
NEW YORK/TORONTO 30 gennaio h17.00
LOS ANGELES 30 gennaio h14.00
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 30 gennaio h19.00
SYDNEY 30 gennaio h19.30
PECHINO/PERTH 30 gennaio h16.30
JOHANNESBURG 30 gennaio h16.45
BERLINO 30 gennaio h15.45
LISBONA 30 gennaio h14.45. (aise)