Rai Italia: i cambiamenti climatici a “Casa Italia”

ROMA\ aise\ - Alluvioni e siccità. Non solo in Italia. Tutta l’Europa è attraversata da emergenze climatiche apparentemente contraddittorie. Di questo si parlerà nella puntata di domani di “Casa Italia”, trasmissione condotta su Rai Italia da Roberta Ammendola.
“In Emilia Romagna abbiamo registrato un evento estremo ma la scienza grida al mondo le misure di mitigazione che potrebbero attenuare fenomeni come questi” sostiene Claudia Adamo, fisica dell'atmosfera, meteorologa. A Casa Italia Erasmo D’Angelis, presidente della Fondazione Earth Water Agenda, sottolinea come questo evento abbia avuto un’estensione geografica ed una intensità (due volte nella stessa area) che testimoniano la fragilità di un territorio come quello della pianura padana. Per il sindaco di Novara Alessandro Canelli, responsabile finanziario dell’ANCI, l’associazione dei comuni italiani, “Non c’è alternativa ad una gestione corretta dei fondi destinati alle infrastrutture. Questo al di là delle emergenze”.
Il viaggio settimanale di Casa Italia tra gli italiani all’estero fa tappa in Tanzania, grande tre volte l’Italia, un paese giovanissimo con un’età media di 18 anni. Nell’arcipelago di Zanzibar i nostri connazionali hanno investito due miliardi di dollari negli ultimi venti anni dando vita ad una filiera che occupa oltre 20mila persone. L’ambasciatore d’Italia Marco Lombardi parla di un Paese con una crescita straordinaria del 5% all’anno. Le storie di imprenditoria sociale di Fiorenzo Chiesini e di cooperazione di Elisa Vittorino.
In Argentina, invece, vive Viviana Mercurio, ballerina.
Chiude la puntata un grande della musica italiana negli anni 60 e 70, Don Backy. Un medley di successi per finire con la canzone di Sanremo del 1967, l’Immensità, che segnò un’epoca.
Programmazione
NEW YORK/TORONTO 31 maggio h17.00
LOS ANGELES 31 maggio h14.00
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 31 maggio h18.00
SYDNEY 31 maggio h17.30
PECHINO/PERTH 31 maggio h15.30
JOHANNESBURG 31 maggio h15.45
BERLINO 31 maggio h15.45
LISBONA 31 maggio h14.45. (aise)