Rai Italia: il significato della Croce a “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Qual è il significato della Croce, perché il Signore Gesù ha percorso la Via Dolorosa e si è lasciato crocifiggere, dove si trovano le reliquie della crocifissione, chi ha attraversato il fianco di Gesù. Dalle Via Crucis popolari alle croci quotidiane degli uomini del nostro tempo, dall'aumento della persecuzione contro i cristiani in diverse parti del mondo a quella della fuga di molti dalla guerra, dalla fame, dai terremoti e dai disastri provocati per le calamità naturali. Questi i temi principali del programma televisivo “Cristianità” di Rai Offerta Estero, ideato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, 26 marzo, sui canali di Rai Italia in diretta dalle 10:15 alle 12:20, ora italiana, dagli studi Rai di Saxa Rubra di Roma.
Ospite d'eccezione sarà Sua Eminenza il Cardinale Francesco Montenegro, Prefetto del Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale, che parlerà di come vivere questi giorni di imminente preparazione alla Pasqua, caratterizzati da riflessione e silenzio. Il cardinale spiegherà il tema già annunciato della prossima giornata mondiale dei migranti e dei rifugiati.
Un altro ospite sarà Padre Dominik Jurczak, Domenico, docente presso l'Università Angelicum, che illustrerà gli aspetti liturgici delle celebrazioni che preparano alla Pasqua. Padre Jurczak ricorderà i missionari martiri, testimoni della Croce e della persecuzione dei cristiani in diverse parti del mondo.
Tra gli ospiti anche Beniamina Neris Zecchin, imprenditrice e membro dell'Accademia Nazionale dei Sarti, presidente nazionale dei Sarti e degli Stilisti di Confartigianato (Confederazione degli Artigiani d'Italia), che testimoniano una vita ben armonizzata tra bellezza della fede e abiti liturgici e la bellezza dei vestiti, creati per riflettere l'armonia del corpo e dell'anima.
Seguirà un collegamento con Leopolis, dove Padre Andriy Bodnar, sacerdote salesiano, sostiene la speranza dei giovani ucraini provati da più di un anno di guerra e che vivono intensamente la preparazione alla Pasqua con celebrazioni e via Crucis molto partecipate. Un ritorno alla fede e all'essenziale, che apre spontaneamente il cuore dei giovani alla preghiera e al sostegno reciproco.
Al centro della puntata, come sempre, la Santa Messa, che sarà celebrata nella Cattedrale di Santa Maria Nuova a Monreale, e sempre in diretta, l'Angelus del Papa dalla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico.
Non mancheranno i servizi sull'attività del Papa e della Santa Sede in questa settimana, tra i quali spicca l'incontro di Bergoglio con l'intendente di Parigi, accompagnato dall'ambasciatore di Francia davanti alla Santa Sede e l'udienza ai membri dell'Unione Nazionale dello spettacolo itinerante nelle piazze. Tra i servizi anche la preparazione della marcia francescana dei giovani dal titolo: “Ai piedi del Crocifisso”. Infine il commento al Vangelo di monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita. (aise)