Rai Italia: la preghiera al centro della nuova puntata di “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Cos’è la preghiera, chi come e perché dobbiamo pregare, ci dobbiamo rivolgere a Dio solo quando siamo nel pericolo, quali sono i frutti della preghiera, cosa sono gli Esercizi Spirituali. Queste le principali domande alle quali rispondono gli ospiti di Cristianità nella seconda domenica di Quaresima tempo di preghiera, di silenzio e di digiuno che precede la celebrazione della Pasqua. E ancora: la rivelazione di Dio come “Padre”, la paternità di Dio e la paternità umana, il ruolo della donna nella Chiesa e nel mondo moderno saranno al centro della puntata del programma televisivo di Rai Offerta Estero realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 5 marzo, sui canali di Rai Italia in diretta dalle ore 10,15 alle ore 12,20 dagli studi Rai di Saxa Rubra in Roma.
Ospite d'eccezione Mons. Roberto De Odorico, Docente e Rettore del Santuario Santa Maria dell’Orto che spiega il profondo significato del nome di Dio rivelato da Gesù come “Padre”, l’importanza per il cristiano di accogliere la volontà del Padre anche quando ci può sembrare assurdo. L’altro ospite è Mariolina Palumbo, una psicologa che nella pratica terapeutica punta sul ruolo della figura paterna nella vita dei giovani. Spazio anche alla figura femminile nei vari ambiti, famiglia scuola società, e al fattore determinante delle madri per uno sviluppo armonico della personalità.
Tra gli ospiti anche Silvia Guidi, giornalista de “L’Osservatore Romano” che ricorda il secondo anniversario del viaggio di Papa Francesco in Iraq sulle orme di Abramo, padre della fede; parla poi degli esercizi spirituali di quest’anno della Curia romana e della loro importanza in tempo di Quaresima. Un particolare ricordo è riservato al decimo anniversario del pontificato di Papa Francesco.
Poi si va a Fortaleza, in Brasile, dove suor Marie Claire, religiosa dell’Oasi della Pace, parla della quaresima di carità che caratterizza la chiesa brasiliana alla quale Papa Francesco ha inviato il suo messaggio con parole di incoraggiamento e gratitudine. L’altro collegamento è con i gli operatori e volontari che assistono le popolazioni della Siria già provate da una lunga guerra e con il terremoto stanno perdendo la speranza.
Al centro la Santa Messa che si celebra nella Chiesa di San Bartolomeo in Busseto in provincia di Parma e, sempre in diretta, l’Angelus del Papa dalla finestra del Palazzo Apostolico.
Non mancano i servizi tra i quali le notizie sull'attività del Papa e della Santa Sede in questa settimana tra le quali spicca la vicinanza del Papa alle popolazioni terremotate della Siria e della Turchia, il dolore di Francesco per l’incidente ferroviario in Grecia e l’annuncio del prossimo viaggio del Papa in Ungheria. Da ultimo il commento del Vangelo della Trasfigurazione di Mons. Vincenzo Paglia, Presidente dell’Accademia per la vita. (aise)