Rai Italia: la solennità dell’Ascensione a “Cristianità”

ROMA\ aise\ - Il significato dell’Ascensione del Signore, come e dove è avvenuta, in che cosa consiste e come si concretizza la comunicazione della fede a tutti gli uomini d’oggi là dove si dipana la vita e il lavoro dell’uomo; la devozione alla Vergine nei vari popoli e nazioni; la Giornata delle Comunicazioni Sociali e il messaggio del Papa che punta su una informazione che giunga al cuore dell’uomo e sia conforme alla verità. Se ne parla a Cristianità, il programma televisivo realizzato e condotto da suor Myriam Castelli in onda domani, domenica 21 maggio, sui canali di Rai Italia in diretta dagli studi Rai di Saxa Rubra, dalle ore 10.15 (ora italiana) alle ore 12.20, nel giorno in cui la Chiesa celebra l’Ascensione di Gesù e la 57.ma Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali.
Primo ospite è padre Bernard Ardura, Presidente del Pontificio Comitato delle scienze storiche, fine conoscitore della storia e del cristianesimo, che ricorda il distacco degli Apostoli generato dalla dipartita del Maestro e la forza di Dio che con la Pentecoste li porterà ad annunciare con determinazione e coraggio il nuovo mondo rigenerato dalla potenza redentrice del Risorto.
Accanto a Padre Ardura il Professor Raffaele Buscemi, giornalista, docente all’Università Pontificia Santa Croce di Roma, che spiega il Messaggio del Papa diffuso per celebrare la Giornata delle comunicazioni sociali sul tema: “Parlare con il cuore. Secondo verità nella carità” in particolare in questo tempo segnato da tante contrapposizioni, un appello che interpella radicalmente il nostro tempo così propenso all’indifferenza e all’indignazione, un invito ad andare controcorrente per sostenere le aspirazioni alla pace.
L’altra ospite è la Professoressa Isabella Bruckner, austriaca, titolare della cattedra “Pensiero e forme dello Spirituale” presso l’Università Pontificia Sant’Anselmo che offre la sua testimonianza di fede e il significato dell’Ascensione nella sua esperienza personale.
Al centro del programma la S. Messa che viene celebrata nella Cattedrale di Catania e, a mezzogiorno, la preghiera del Regina Coeli del Papa da Piazza San Pietro.
Poi si va a Bangalore, in India, dove Suor Mary Gracelet delle Pie Discepole del Divino Maestro parla dell’Ascensione e di alcune iniziative di devozione mariana in questo mese di maggio a Bangalore.
L’altro collegamento è da Villa Maria - regione di Còrdoba in Argentina - dove Matias Bossa, giovane imprenditore argentino parla del suo cammino di fede e dell’importanza della festa dell’Ascensione.
La puntata è arricchita dalle notizie sull'attività del Papa e della Santa Sede e da alcuni servizi sull’Ascensione, sulla festa “Madonna de los desamparados” di Valencia, in Spagna, e l’iniziativa di Alejandro Roemmers dell’abbraccio della fraternità universale da lui ideata e partita da Assisi seguendo lo spirito e le orme di San Francesco. Da ultimo il commento al Vangelo di Monsignor Vincenzo Paglia, Presidente dell’Accademia per la vita.
Chiude la puntata il canto gioioso dell’attesa dello Spirito Santo in vista della festa di Pentecoste. (aise)