Regione Veneto pubblica il bando per il Premio per saggi brevi sulla storia dell’emigrazione veneta

BELLUNO\ aise\ - Indetto dalla Regione del Veneto un bando di concorso per saggi brevi, inediti e originali, sulla storia dell’emigrazione veneta. Il concorso è riservato a giovani studiosi di qualsiasi nazionalità, con età compresa tra 18 e 35 anni. Per partecipare dovrà essere presentato un elaborato sulla storia dell’emigrazione dal Veneto dal XIX secolo ai giorni nostri, approfondendo i suoi esiti di breve o lungo periodo, nei luoghi di partenza e di arrivo, in ambito sociale, culturale, politico ed economico.
Al vincitore verrà assegnato un premio di 3mila euro. Assicurata, inoltre, la pubblicazione dell’elaborato nella rivista scientifica “Quaderni veneti” e nel portale dedicato ai veneti nel mondo “MiVeneto.it”.
L’Associazione Bellunesi nel Mondo – ha detto il presidente Oscar De Bona - mette a disposizione la Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati” e il Centro studi sulle migrazioni “Aletheia” a tutti gli studiosi intenzionati a partecipare a questo bando e che necessitano di documenti specifici”.
Da ricordare che il catalogo della biblioteca dell’Associazione Bellunesi nel Mondo (oltre quattromila volumi presenti) è consultabile online ed è attivo l’interprestito bibliotecario.
Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del 15 settembre 2023.
Tutti i dettagli e il bando completo sono disponibili sul sito. (aise)