San Giovanni Battista Scalabrini: domani l’incontro alla Fondazione CSER

ROMA\ aise\ - Presso la sede della Fondazione CSER a Roma (Via Dandolo 58), domani, 1° giugno, si terrà un evento per celebrare San Giovanni Battista Scalabrini, santo dal 9 ottobre 2022, quando Papa Francesco lo elevò agli onori dell’altare e nominò “patrono dei migranti”.
Il 1° giugno 1905, a Piacenza, moriva San Giovanni Battista Scalabrini, il fondatore della congregazione dei missionari di San Carlo: in occasione della ricorrenza, la fondazione Cser ha organizzato il Convegno del 1° giugno per riproporre la “visione” del Padre dei migranti circa la realtà migratoria. Lo scopo del convegno non è di ritracciare il suo complesso profilo umano, spirituale e intellettuale, ma di rileggere alcuni dei suoi scritti evidenziando alcuni aspetti fondanti della sua lettura “profetica” delle migrazioni.
Il convegno inizierà alle ore 10:00 e vedrà la presentazione di Lorenzo Prencipe, Presidente della Fondazione CSER, Graziano Battistella del Comitato Scientifico di Studi Emigrazione e Leonir Chiarello, Superiore Generale della congregazione scalabriniana.
A seguire la riflessione di Paolo Barcella, Università di Bergamo, su “Scalabrini e l’emigrazione”, di Amoreno Martellini, Università di Urbino, su “Scalabrini contro i ‘sensali di carne umana’ gli agenti d’emigrazione” e di Lorenzo Prencipe su “Scalabrini incontra gli emigrati d’America: il viaggio negli Stati Uniti”.
Gli ulteriori interventi della mattina saranno: “Scalabrini incontra gli emigrati d’America: il viaggio nel Brasile”, Jair Santos, dottorando; “Scalabrini-Schiaparelli”, Veronica De Santis, ISS-SIMI; “Scalabrini e la politica”, Gabriele Carletti, Università di Teramo – online.
Durante la seconda parte della giornata, presieduta da Aldo Skoda del Comitato scientifico SE-SIMI, sarà possibile assistere agli interventi di Giovanni Pizzorusso, Università di Chieti, su “Scalabrini e la Santa Sede” e di Monica Martinelli, Università Cattolica Milano, su “Scalabrini e l’incontro con i migranti alla Stazione di Milano: ieri e oggi”.
Seguirà l’intervento di Matteo Sanfilippo, Coordinatore scientifico SE, ISS, Università della Tuscia, su “Il memoriale del 1905”.
A chiudere l’evento, “La Chiesa e le migrazioni oggi” con l’intervento di Monsignor Giancarlo Perego, Arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Presidente Fondazione Migrantes della CEI.
Sarà possibile seguire il convegno anche online, sui canali ufficiali della Fondazione Centro Studi Emigrazione. (aise)