“Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos”: se ne parla a Zurigo con gli scienziati Guido Tonelli e Luca Valenziano

ZURIGO\ aise\ - Questa sera, mercoledì 24 maggio, alle ore 19.00, al GZ di Hottingen, a Zurigo, Guido Tonelli e Luca Valenziano dialogheranno insieme sul tema “Tempo. Il sogno di uccidere Chrónos”, che è anche il titolo del saggio scritto dallo stesso Tonelli.
Il tempo non è un concetto astratto. È una sostanza materiale che occupa l’universo intero e vibra, oscilla e si deforma. È nato in modo furibondo e poi ha avuto una strana evoluzione. Oggi sappiamo che il tempo delle grandi distanze cosmiche e quello che agisce negli angoli più nascosti della materia hanno caratteristiche completamente diverse rispetto al tempo che scandisce le nostre esistenze quotidiane. Chrónos rimane un mistero affascinante per tutti.
Guido Tonelli, fisico del CERN e professore emerito dell’Università di Pisa, è uno dei protagonisti della scoperta del bosone di Higgs. Per questo risultato è stato insignito dello Special Prize for Fundamental Physics, del premio Enrico Fermi e della Medaglia d’onore del Presidente della Repubblica. È autore anche di numerosi libri di divulgazione scientifica, quali: “La nascita imperfetta delle cose” (2016), “Cercare mondi” (2017) e i bestseller “Genesi, il grande racconto delle origini” (2019) e “Tempo. Il sogno di uccidere Chronos” (2021).
Luca Valenziano, astrofisico e cosmologo sperimentale presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica a Bologna, professore a contratto all’Università di Genova, ha realizzato strumenti per le missioni spaziali Planck e Euclid dell’Agenzia Spaziale europea (ESA), dedicate allo studio dell’origine dell’universo. Nel 2018 ha vinto il premio Gruber della Yale Foundation per i risultati della missione Planck. (aise)