Unibo in Argentina e in Uruguay con la Regione Emilia Romagna per promuovere il sistema della ricerca e attrarre talenti

BOLOGNA\ aise\ - Una delegazione dell’Università di Bologna, guidata dal rettore Giovanni Molari, si è recata in visita in Argentina e in Uruguay per promuovere e rafforzare le collaborazioni di ricerca con le istituzioni universitarie e le imprese locali, incentivando la collaborazione accademica e la formazione di giovani talenti.
La visita si è svolta dal 4 al 12 maggio scorsi a Buenos Aires e Montevideo, con l'obiettivo di costruire nuove alleanze e collaborazioni nel campo accademico ed economico, con attenzione alle tematiche della sanità, sostenibilità e tutela dell’ambiente, della ricerca in ambito agroalimentare e dell’innovazione didattica.
Insieme al rettore anche Raffaella Campaner, prorettrice alle Relazioni Internazionali, e Rafael Lozano Miralles, presidente della Fundación Alma Mater Studiorum – Università di Bologna con sede a Buenos Aires.
Durante la missione, la delegazione di Unibo ha visitato Università argentine con le quali sono attive da tempo collaborazioni per scambio di studenti e iniziative didattiche congiunte, per promuovere nuovi progetti: l’Universidad Argentina de la Empresa (UADE), la Universidad Catolica Argentina (UCA), la Universidad de Buenos Aires (UBA) e l’Instituto Universitario del Agua y el saneamiento (Istituto Universitario dell’Acqua e della bonifica). Altre occasioni di incontro sono state offerte a Unibo dalla Universidad Tecnologica Nacional (UTN) e dalla Universidad Nacional del SUR, con la quale è già attivo un progetto Bilaterale di mobilità in ambito di sensori in imballi alimentari.
L’Università di Bologna ha partecipato all’iniziativa promossa dalla Regione Emilia-Romagna e guidata dal presidente Stefano Bonaccini, finalizzata a costruire nuove alleanze e collaborazioni in ambito economico e universitario con due Paesi, l’Argentina e l’Uruguay, in cui è presente una significativa comunità di emiliano-romagnoli di seconda e terza generazione. In tale contesto, presso la sede della Fundación Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Buenos Aires è stata presentata l’iniziativa regionale "International talents Emilia-Romagna", sviluppata dalla società in house della Regione, Art-ER, con lo scopo di fornire opportunità e servizi a coloro che desiderano studiare o lavorare nella Regione che, anche grazie a una nuova legge regionale per attrarre talenti, si propone come una destinazione di crescente interesse per studenti e professionisti con competenze avanzate.
La missione ha inoltre fornito l’opportunità all'Università di Bologna di rafforzare il legame con il Sistema Italia in Argentina, attraverso incontri con l’ambasciatore italiano in Argentina, Fabrizio Lucentini, e il presidente della Camera di Commercio Italiana a Buenos Aires, Giorgio Alliata di Montereale, e ha fornito l’opportunità per potenziare collaborazioni già attive e promuovere nuovi accordi con istituzioni accademiche e scolastiche argentine e uruguaiane.
Oltre all'Università di Bologna, alla missione hanno partecipato anche le Università di Parma e di Modena e Reggio Emilia. (aise)