Il direttore Aics Maestripieri alla riunione annuale del Practitioners’ Network a Madrid

MADRID\ aise\ - Il direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (Aics), Luca Maestripieri, ha partecipato alla 16esima riunione annuale dell’Assemblea generale del Practitioners’ Network (Pn), che quest’anno si è svolta a Madrid il 10 ed 11 maggio.
All’evento hanno partecipato, in gran parte in presenza e altri online, anche i direttori, o loro delegati, degli altri 15 membri aderenti: Ada (Austria), Aecid e Fiiap (Spagna), Expertise France (Francia), SlovakAid (Slovacchia), Snv (Paesi Bassi), RoAid (Romania), Cpma (Lituania), Giz (Germania), Enabel (Belgio) LuxDev (Lussemburgo), British Council (Regno Unito), Camoes (Portogallo), Sida (Svezia), CHeczAid (Repubblica Ceca). Hanno preso parte all'assemblea annuale anche i Ceo dei sette enti che aderiscono al Pn in qualità di “associati”: EstonianAid (Estonia), Fcdo (Regno Unito), Danida/Danemark MFA (Danimarca), Goethe Institute (Germania), Nl Mfa (Paesi Bassi), Netherlands Entreprise Energy – Rvo (Paesi Bassi), e Central Finance and Contracting Agency - Cfca (Lettonia), nonché la Commissione Europea, in qualità di osservatore, tramite rappresentanti di Dg Intpa e Dg Near.
Il direttore Maestripieri nel suo intervento alla tavola rotonda dei Ceo ha posto l’accento sulla necessità di dare concreta attuazione alla Dichiarazione d’intenti congiunta tra il Pn, Edfi (European Development Finance Institutions) e Jefic (Joint European Financiers for International Cooperation), sottoscritta il 17 marzo scorso. Una rafforzata collaborazione fra i tre network favorirebbe, infatti, lo scambio di best practice e di soluzioni alle criticità nella formulazione di progetti volti ad attrarre attori privati, fornire strumenti finanziari di de-risking e lavorare con le autorità locali per creare un ambiente favorevole agli investimenti del settore privato. Il direttore ha aggiunto che il ruolo del Pn potrebbe essere potenziato attraverso una maggiore partecipazione alle attività del network di altri stakeholder esterni, come settore privato e Osc, di rappresentanti dei Paesi partner e degli uffici locali degli enti facenti parte del Pn, così come attraverso sinergie con altre piattaforme e gruppi di coordinamento internazionali.
A tal proposito è stato espresso apprezzamento per la realizzazione lo scorso marzo della prima Country Visit del Pn, che ha avuto luogo in Kenya e a cui per Aics avevano partecipato la Focal point Letizia Fischioni e gli esperti settoriali di Aics Nairobi Mario Brataj, Paolo Damato e Francesco Palumbo.
La seconda parte dell’evento è stata dedicata alla riunione dei Focal Point del Pn, a cui hanno partecipato per Aics, Fischioni e Giacomo Pides, e durante la quale sono stati presentati i risultati dei vari gruppi di lavoro e la bozza del Work Plan 2023-2024. Alla presentazione dei risultati del gruppo su Cultura e Sviluppo, di cui Aics è co-leader insieme ad Aecid e British Council, ha contribuito da remoto anche Paola Abenante di Aics.
Infine, durante l’evento è stato proiettato il video registrato dai membri del Pn per il 9 maggio, Giornata dell’Europa. (aise)