L’Università di Bologna a Baku: inaugurato il Joint Certificate Program in Food System Management

BOLOGNA\ aise\ - Una delegazione dell’Università di Bologna guidata dal Rettore Giovanni Molari la scorsa settimana è stata in visita a Baku, in Azerbaijan, per lanciare ufficialmente il nuovo Joint Certificate Program in Food System Management. L’iniziativa nasce nell'ambito dell'Italy-Azerbaijan University, il nuovo ateneo internazionale azero-italiano con sede a Baku, nel campus dell’ADA University.
In questa occasione, il Rettore Molari ha sottolineato l'importanza strategica della collaborazione tra l'Alma Mater e l'ADA University, animata da sintonia negli intenti e sinergia nelle azioni messe in campo, e ha invitato a Bologna il Rettore della ADA University, Hafiz Pashayev.
Nel suo intervento, il Rettore Pashayev ha invece evidenziato che l'avvio del nuovo Joint Certificate Program segna l'inizio della fase di attuazione dell'Università Italia-Azerbaigian dopo quasi tre anni di preparazione e progettazione congiunta.
Entrambi hanno poi dichiarato che questo primo programma congiunto è solo il primo passo di una più ampia collaborazione che si arricchirà di molti altri programmi e attività nei prossimi anni.
Durante la visita a Baku, la delegazione dell’Università di Bologna è stata protagonista di una serie di incontri di alto livello, con l'Ambasciatore italiano in Azerbaigian, Claudio Taffuri, con il Ministro dell'Agricoltura azero Majnun Mammadov e il Ministro della Scienza e dell'Istruzione Emin Amrullayev. La delegazione ha anche visitato il cantiere dove sta sorgendo il Campus dell’Italy-Azerbaijan University e alcune aree attorno a Baku, per esplorare le potenzialità di sviluppo della regione nel settore agroalimentare.
Il Joint Certificate Program in Food System Management nasce per arricchire il know-how nel settore agroalimentare e coinvolge gli attori e i rappresentanti di tutto il sistema agroalimentare dell'Azerbaigian, inclusi ricercatori, dirigenti aziendali e rappresentanti del governo.
Il corso promuove un approccio interdisciplinare che include un'ampia gamma di aree tematiche, tra cui la gestione della filiera alimentare, lo sviluppo di un’agricoltura di precisione e sostenibile, la gestione delle risorse idriche, la produzione agricola e i sistemi di orticoltura, la produzione animale, le scienze e tecnologie alimentari. Sarà erogato in tre moduli: uno organizzato a Baku, appena inaugurato, uno online, e uno a Bologna, che si svolgerà nel mese luglio. (aise)