I Mondi nascosti di Dante: il volume di Francesco Forte a Palazzo Firenze

ROMA\ aise\ - Lunedì prossimo, 29 maggio, alle 17:30 Palazzo Firenze – sede centrale della Società Dante Alighieri a Roma – ospiterà la presentazione del libro di Francesco Forte “I Mondi nascosti di Dante. Annotazioni filosofiche a margine della Divina Commedia” (La Bussola 2023).
Con l’autore interverranno Gianfranco Basti (Professore di Filosofia della Natura e della Scienza presso la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Lateranense di Roma), Giulio Ferroni (Professore Emerito di Letteratura italiana alla Sapienza di Roma) e Gioacchino Onorati (editore). Modera il Segretario Generale della Società Dante Alighieri Alessandro Masi.
A margine della presentazione sarà possibile visitare una mostra delle illustrazioni digitali realizzate per l’opera, con proiezione su schermo delle tavole più originali e rappresentative.
“I Mondi nascosti di Dante. Annotazioni filosofiche a margine della Divina Commedia” ruota intorno a terzine selezionate dall’autore per mettere in luce nozioni, termini e concetti che Dante riprende dalla Filosofia scolastica e che rappresentano alcune questioni centrali del pensiero filosofico europeo, indagate dalla filosofia classica fino ai nostri giorni. Per questo, nel libro trovano spazio anche le riflessioni di Newton, Darwin, Kant, Nietzsche, Marx, Einstein, Planck e tanti altri, inevitabilmente collegati a concetti o nozioni su cui Dante, la Scolastica e l’intera filosofia occidentale si interrogano da sempre.
Francesco Forte è un diplomatico italiano, attualmente Coordinatore per i progetti speciali di sostegno all'internazionalizzazione e alla digitalizzazione per l'export della Direzione Generale per la promozione del sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, già Console Generale d’Italia a Mosca da settembre 2017 a settembre 2021.
Profondamente innamorato del pensiero filosofico e scientifico europeo, sostiene con convinzione l’importanza e l’utilità dell’insegnamento della Filosofia naturale nell’epoca contemporanea, con approcci e strumenti adeguati e al passo con i tempi. Quest’opera ne vuole essere un esempio, con l’ampio ricorso a originali e nuove illustrazioni realizzate digitalmente, a corredo del discorso poetico e filosofico.
La presentazione verrà trasmessa in diretta su www.dante.global. (aise)