“Luoghi Comuni”: alla triennale Milano l’architettura raccontata in modo differente

MILANO\ aise\ - Venerdì 10 febbraio, alle ore 18.30, Triennale Milano presenta il libro “Luoghi Comuni”, edito da Lenz (2022). L’incontro, moderato da Nina Bassoli, curatrice per Architettura, rigenerazione urbana e città di Triennale Milano, vedrà gli interventi di Michel Carlana dell’ufficio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli, Armin Linke, fotografo e regista, e Lorenzo Mason dello studio omonimo.
“Luoghi Comuni” è un libro nato dalla necessità di provare a raccontare l’architettura in un modo differente da quello abituale, in un continuo dialogo tra lo sguardo antropologico delle fotografie di Armin Linke e il processo di ideazione di due opere pubbliche a Bressanone dell'ufficio di architettura Carlana Mezzalira Pentimalli.
In un periodo storico in cui l’immagine, per la sua apparenza prima ancora del suo significato, ha assunto il ruolo di principale mezzo di comunicazione, il “luogo Ccmune”, inteso sia come spazio di incontro sia come grado zero di una “lingua essenziale”, potrebbe essere l’intervallo di riflessione per ricominciare a porsi, in modo semplice, alcune domande elementari su ciò che ci circonda.
In questa pubblicazione gli autori parlano del trascorrere del tempo, del concetto di luogo e del metodo attraverso l’approccio antropologico delle fotografie scattate da Armin Linke in più sopralluoghi tra le città di Treviso, Bressanone e Monaco, dal 2020 al 2021.
Lorenzo Mason Studio ha dato struttura grafica a un testo scritto per brevi annotazioni, in cui il trilinguismo aiuta a far emergere le tradizioni della comunità brissinese, quest’ultima capace di accogliere due edifici pubblici ideati con la stessa logica ma specifici per il contesto nel quale sono radicati. (aise)