A Roma la XVI edizione delle Giornate dell’Emigrazione tra eccellenza, sostenibilità e futuro

ROMA\ aise\ - Si svolgerà domani, mercoledì 3 maggio, alla Camera dei Deputati, l’ormai tradizionale appuntamento delle “Giornate dell'Emigrazione” promosse dall’Asmef. Per l’occasione sarà anche presentato il Premio Eccellenza Italiana che quest'anno festeggia i suoi primi 10 anni. Un ricco programma che prende il via alle 14.00 per chiudersi poi alle 19.00. Tra i tanti ospiti anche due Ministri, Antonio Tajani, Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, e Gennaro Sangiuliano, Cultura. Presenti anche Luigi Maria Vignali, Direttore Generale della Direzione Generale per gli Italiani all’Estero della Farnesina, Giovanni Maria De Vita, Consigliere del MAECI responsabile del progetto Turismo delle Radici, e due deputati eletti all’estero, Fabio Porta e Christian Di Sanzo.
Il programma prende il via alle 14.00 con i saluti istituzionali, dei due ministri Tajani e Sangiuliano, dei due deputati del Pd eletti all’estero, Di Sanzo e Porta, e da Maurizio Gasparri, vicepresidente del Senato; a seguire, Vignali presenterà il video-documentario su Enrico Caruso; ancora più avanti, la tavola rotonda dal titolo “La viaggia di cartone non si vede più, quale il simbolo degli emigrati poveri di oggi?”, moderato da Silvana Virgilio, vicepresidente dell’ASMEF, al quale interverranno diversi protagonisti e studiosi del mondo dell’emigrazione tra cui il Direttore di Rai Italia, Fabrizio Ferragni, e il Console d’Italia a New York, Fabrizio Di Michele.
Alle ore 16 partono gli slot dedicati a: “Eccellenza e Sostenibilità: il modello “impresa italiana” nel mondo”, con Massimo Lucidi, Presidente della Fondazione E-novation”, Paolo Patrizio, Segretario Generale del Consiglio di cooperazione Italo Arabo, e Veronica Pitea, presidente di ACEPER - associazione consumatori e produttori di energie rinnovabili; “Esperienza dei borghi per il Turismo delle Radici”, con Giovanni Maria de Vita, Consigliere del MAECI responsabile del progetto Turismo delle Radici, con Fiorello Primi, presidente dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia; di “Canzone italiana nel mondo”, parleranno invece Elena Bonelli e Francesca Maresca; mentre del “Significato dei musei dell’emigrazione” ne discuteranno Paolo Masini, Presidente della Fondazione Museo dell’Emigrazione Italiana, e Aniello Di Vuolo, della Fondazione ITS BACT; le conclusione saranno a cura di Salvo Iavarone, Presidente dell’ASMEF nonché vicepresidente del CIM. (aise)