La Sottosegretaria Tripodi inaugura ad Atene l’anno scolastico delle Scuole italiane all’estero

ROMA\ aise\ - La Sottosegretaria agli Affari Esteri, Maria Tripodi, ha aperto oggi, 27 settembre, la Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Scolastico 2023/24 per le 30 Scuole italiane all’estero attive nell’emisfero boreale.
“L’istruzione è un tema fondamentale per la diplomazia culturale e per la politica estera del nostro Paese – ha detto Tripodi -. La scuola italiana all’estero è stata uno dei primi strumenti di trasmissione della lingua e della cultura italiana nel mondo e consente oggi di promuovere strategie e innovazioni didattiche, insieme al nostro patrimonio culturale e al nostro sistema di valori, ispirati alla Costituzione”.
L’evento, ospitato dalla Scuola statale italiana di Atene, ha visto la partecipazione del Segretario Generale del Ministero dell’Istruzione e degli Affari Religiosi greco, Odysseas Zoras, e dell’Ambasciatrice d’Italia in Grecia, Patrizia Falcinelli, oltre al Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale Alessandro De Pedys.
“La scuola è strumento utile sia per mantenere il legame con la nostra identità culturale sia, come accade sempre più frequentemente, per attrarre studenti che scelgono l’Italia non solo perché affascinati dalla nostra lingua e cultura, ma anche perché interessati a un modello formativo che fa dell’inclusività, della democrazia e della non discriminazione i suoi aspetti fondanti” ha concluso Maria Tripodi.
Successivamente, l’Ambasciatrice d’Italia in Grecia Patrizia Falcinelli ha dato lettura al messaggio di saluto rivolto agli studenti da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Il Sistema della Formazione Italiana nel Mondo, che comprende 53 scuole italiane, è una rete diffusa in maniera capillare in tutti i continenti e coinvolge oltre 300.000 studenti italiani e stranieri. (aise)