Cinema d’estate ad Amsterdam con l’IIC

AMSTERDAM\ aise\ - Anche quest’anno l’Istituto Italiano di Cultura di Amsterdam, in collaborazione con RaiCom, organizza “Cinema d’estate”, una rassegna di tre film italiani recenti che, pur diversi per stile e ambientazione, condividono un filo rosso: il confronto tra il sé e la società, tra desiderio personale e contesto storico.
Mercoledì 2, 9 e 16 luglio – dalle 19.30– l’Istituto ospiterà tre serate di grande cinema per raccontare l’Italia attraverso storie di crescita, resistenza e creatività.
Si comincia mercoledì 2 luglio, con Le mie ragazze di carta (2023, regia di Luca Lucini), un racconto di formazione intimo e leggero, in cui tre adolescenti attraversano il confine tra infanzia e maturità. Tra prime esperienze, sport e sogni, la vita di provincia si apre a nuovi orizzonti, nel passaggio dalla campagna alla città.
Secondo appuntamento il 9 luglio, con L’ombra del giorno (2022, regia di Giuseppe Piccioni): alla fine degli anni Trenta, in una città di provincia, la vita apparentemente ordinaria di un ristoratore viene sconvolta dall’arrivo di una giovane donna con un segreto. Un film che intreccia amore e storia in un’epoca carica di tensione.
Il minifestival si chiude il 16 luglio, con Carosello Carosone (2021, regia di Lucio Pellegrini): un viaggio musicale e visivo nella vita di Renato Carosone, artista rivoluzionario della canzone italiana. Dalla Napoli degli anni Trenta alla Dolce Vita romana, una storia di talento, ironia e libertà creativa.
Un percorso in tre tappe, tra memoria e invenzione, adolescenza e resistenza, musica e identità. Un’occasione per scoprire — o riscoprire — un cinema italiano capace di parlare al presente attraverso il passato.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, ma occorre prenotarsi sul sito dell’IIC. (aise)