“Leggevo che ero”: a Zurigo una serata alla scoperta del progetto della rivista Andersen

ZURIGO\ aise\ - La letteratura italiana per ragazzi negli scatti e nelle interviste di “Leggevo che ero”, il progetto della rivista Andersen avviato in collaborazione con Bologna Children’s Book Fair, con fotografie e interviste di Mara Pace, sarà protagonista a Zurigo in occasione dell’incontro “Lettori di ieri, letture di oggi”, che si terrà martedì 12 settembre, alle 19:00, presso la Missione Cattolica di Lingua Italiana a Zurigo.
Interverranno la stessa Mara Pace insieme a Barbara Schiaffino, che si interrogheranno su “Come nasce l’amore per la lettura? Quali storie lasciano un segno duraturo nel nostro percorso di vita?”.
Il progetto “Leggevo che ero - Ritratti con libro d’infanzia" – una raccolta di fotografie e interviste con oltre duecento autori, editori, bibliotecari, librai, traduttori in posa con un libro che hanno molto amato quando erano bambini – diventa gioco e occasione per incontrare alcune delle voci più significative della letteratura e dell’illustrazione italiana per ragazzi, tra classici e testi contemporanei.
Mara Pace, nata a Brescia nel 1978, è giornalista specializzata in letteratura per ragazzi, fa parte della redazione della rivista ANDERSEN, tiene seminari per insegnanti, bibliotecari e genitori sulla lettura. Ha lavorato per diversi anni nella redazione di Rizzoli Ragazzi dopo il Master in Editoria libraria presso la Fondazione Mondadori. Ha inoltre collaborato con il «Corriere della Sera», «Lastampa.it», «Io e il mio bambino», Rizzoli, Fabbri, Il Castoro, Editoriale Scienza, HarperCollins Italia, DeAgostini, Terre di Mezzo, Nomos Edizioni. Dal 2011 traduce romanzi e albi illustrati per ragazzi (da Katherine Rundell a William Steig) e svolge attività di consulenza per le case editrici. Dal 2021 è docente a contratto di “Tecniche di animazione della lettura all’Università degli Studi di Brescia. Dal 2011 raccoglie ritratti fotografici di autori, editori, librai per ragazzi con il loro libro d'infanzia per il progetto “Leggevo che ero” della rivista Andersen, mostra itinerante e in progress ideata con Barbara Schiaffino che ha debuttato nel 2012 alla Bologna Children's Book Fair e alla Frankfurter Buchmesse.
Barbara Schiaffino, giornalista e operatrice culturale, dal 2008 è direttore responsabile del mensile di letteratura per l'infanzia Andersen che promuove annualmente il Premio Andersen assegnato ai libri per ragazzi e ai loro autori. Dal 2005 fa parte della Commissione Permanente Editori per Ragazzi dell’Associazione Italiana Editori (AIE). Dal 2016 è membro del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova. Sui temi della promozione del libro e della lettura tiene incontri di formazione e aggiornamento in Italia e all'estero.
Andersen è il più noto e diffuso mensile italiano indipendente interamente dedicato alla cultura per l'infanzia, con un focus costante sui libri per bambini e ragazzi, la scuola e le politiche educative. Nata nel 1982, la rivista ha diffuso oltre 3 milioni di copie nelle scuole e nelle biblioteche italiane, diventando un punto di riferimento e di confronto per genitori, insegnanti, bibliotecari, librai, educatori, scrittori, illustratori, editori. Su ogni numero della rivista si possono trovare, oltre alle rubriche di recensione delle più interessanti novità editoriali per ragazzi, articoli di approfondimento sui temi della promozione della lettura, dell'educazione all'immagine e interpretazioni dei fenomeni editoriali e letterari del momento, spunti di riflessione su argomenti di attualità che vedono le nuove generazioni protagoniste del dibattito pubblico. Diretta da Barbara Schiaffino e coordinata da Anselmo Roveda e Walter Fochesato, alla rivista collaborano le firme più autorevoli del panorama italiano della letteratura per l’infanzia e della cultura. La rivista promuove e organizza dal 1982 il PREMIO ANDERSEN, il più importante riconoscimento italiano assegnato ai libri per ragazzi e ai loro autori, illustratori, editori e alle più interessanti realtà che promuovono la lettura e la cultura tra i ragazzi in Italia. Dal 2010 la cerimonia di premiazione si svolge a maggio a Genova (Palazzo Ducale) come momento apice di una rassegna di lettura e di narrazioni con iniziative, incontri, mostre e spettacoli teatrali che mettono in rete scuole, biblioteche, librerie, musei e teatri della città. Le pagine web della rivista e del premio: www.andersen.it.
L’evento, ad ingresso libero, è organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Zurigo. (aise)