"Tombs in Early Modern Rome”: all’IIC di Amsterdam la presentazione del volume

AMSTERDAM\ aise\ - Martedì prossimo, 30 maggio, dalle 16.00 alle 18.00, l’Istituto Italiano di Cultura ad Amsterdam ospiterà l’incontro dedicato al volume “Tombs in Early Modern Rome (1400-1600): Monuments of Mourning, Memory and Meditation” (Leiden & Boston, Brill, 2022) a cura di Jan de Jong della Rijksuniversiteit Groningen.
L’incontro è organizzato dall’IIC insieme al Werkgroep Italië Studies.
Il libro rivela come i monumenti funerari, lungi dall’essere semplicemente delle tombe, offrissero un'immagine del defunto accuratamente realizzata per generare un ricordo positivo e stimolare riflessioni meditative sulla vita, la morte e l'aldilà. Tutto ciò porta a chiedersi: quale immagine di se stessi hanno creato i cardinali quando hanno commissionato i propri monumenti funerari? Perché la maggior parte dei papi è stata sepolta in grandiose tombe che affermavano di non volere? Alcune coppie sono state sepolte insieme per dimostrare il loro amore eterno, si aspettavano un Aldilà in reciproca compagnia?
Oltre all’autore, Jan de Jong (Rijksuniversiteit Groningen), interverranno Maria Forcellino (Universiteit Utrecht, presidente WIS), Sible de Blaauw (Radboud Universiteit Nijmegen) e Machtelt Brüggen Israëls (Universiteit van Amsterdam & Rijksmuseum Amsterdam). (aise)