BatticuoreDonna: informazioni e consigli per le donne ovunque nel mondo

ROMA\ aise\ - Vivere la menopausa nel miglior modo possibile, con una specifica attenzione al cuore. Con questo obiettivo è nato BatticuoreDonna, sito online rivolto alle donne italiane che vivono nel nostro paese e all’estero.
L’iniziativa è dell’associazione Salute Benessere Donna, presieduta da Stefania Alfieri, ginecologa a Bologna; ed è proprio dal capoluogo dell’Emilia Romagna che la pagina web porta la sua voce nel mondo, tramite un aggiornamento mensile con nuovi articoli e video, e con tre specifici obiettivi: prevenzione da rischi cardiovascolari, attenzione a menopausa e cuore e benessere in menopausa.
Temi al centro di due recenti convegni promossi da Alfieri, per cui la prevenzione e l’informazione sono una missione, che ha messo a confronto ginecologi e cardiologi: “la donna non è fatta solo di cuore, vasi arteriosi e venosi, e valvole, ma anche di ormoni femminili, che hanno un rilevante importanza per un funzionamento ottimale di questi organi, importanza documentata nel corso di molti decenni da autorevoli studi scientifici nazionali e internazionali”, spiega Alfieri.
Oltre a fornire un’informazione chiara e comprensibile, la pagina online è nata anche per dare il “la” a tutte le donne, in Italia e all’estero, affinché chiedano al proprio medico di seguirle nel pre e post menopausa, con un percorso di prevenzione che tenga conto di eventuali problemi cardiovascolari.
I campanelli d’allarme? “Per esempio le vampate di calore, provocate dal calo degli estrogeni, che possono divenire una possibile causa di ipertensione arteriosa, che, se trascurata, può tramutarsi in alterazioni cardiovascolari importanti che possono avere conseguenze anche infauste come l’infarto”, spiega Alfieri.
“La menopausa spontanea solitamente si verifica tra 48 e 53 anni ma la progressiva diminuzione degli ormoni risale a qualche anno prima” spiega ancora la ginecologa. “L’esaurimento della funzione propria delle ovaie, nella donna in menopausa, determina la progressiva e definitiva interruzione della produzione degli ormoni sessuali, causando in particolare la riduzione dell’effetto protettivo degli estrogeni endogeni su diversi distretti tra cui quello cardiovascolare”.
È una fase particolare della vita della donna che si manifesta in differenti modi; le evidenze più eclatanti sono le sudorazioni notturne, le vampate di calore, le alterazioni del profilo psicologico, le dimenticanze, i dolori muscolo articolari migranti, quindi l’osteoporosi, l’ipertensione e da non sottovalutare le problematiche di ordine sessuale.
A qualsiasi età avvenga, ribadisce Alfieri, la menopausa condiziona l’insorgenza di fattori di rischio cardiovascolare o di malattia cardiovascolare. Il rischio è ancora più evidente nella menopausa precoce, proprio perché si tratta di giovani donne: si parla di un incremento dell’80% di rischio di patologia cardiaca ischemica in donne con menopausa inferiore ai 40 anni rispetto a donne con menopausa tra 49 e 55 anni, con effetti sul metabolismo glucidico e lipidico, l’aumento del rischio di sindrome metabolica ed aterosclerosi preclinica.
Importante l’anamnesi, la tempistica, e la personalizzazione di eventuale terapia ormonale laddove è possibile. (maria grazia palmieri\aise)