VENEZIA\ aise\ - Da dove nasce il termine desiderio? Che cosa si intende per parole-valigia? Di cosa parliamo, quando parliamo di onomanzia? Per scoprirlo non resta che salire a bordo di un'insolita mongolfiera e iniziare un viaggio di scoperta tra alcune delle più sorprendenti e affascinanti origini delle parole. Come misteriose ed enigmatiche terre d'oriente, o come isole esotiche profumate d'avventura, i vocaboli suggeriscono piste, rivelano indizi, dispiegano trabocchetti lungo sentieri impervi e tortuosi, che consentono solo agli esploratori più temerari di accedere ai piccoli grandi tesori della lingua. Una spedizione divertente e rocambolesca, dove le parole si avvistano come mitologiche creature marine, si inseguono tra le nuvole, alle quote più vertiginose, si rincorrono tra i continenti o si conquistano nelle profondità degli abissi oceanici.
Ad accompagnare i lettori in questo viaggio sull’origine e l’uso delle parole, attraverso i misteri e le curiosità che celano, le insidiose somiglianze, gli aneddoti, i miti e le leggende, e il loro fascino seducente e a volte pericoloso, è Diego Fontana, scrittore ed esperto di comunicazione, nel suo ultimo libro "L’Atlante delle parole. Piccola guida per esploratori del linguaggio". Il volume è da pochi giorni in tutte le librerie italiane edito da Ediciclo nella collana "Piccola Filosofia di Viaggio" (pp.96, euro 9,50).
Una decina di anni trascorsi a Milano come copywriter per le multinazionali della comunicazione, nel 2012 Diego Fontana collabora al programma Tracce di Sport, in onda su Rai News, e successivamente è autore del format Donna è sport, per Sky, e del documentario La Terra, il Fiume, il Toni sulla vita e i luoghi dell’artista Antonio Ligabue. Dal 2011 è docente di copywriting e metodologia della progettazione visiva all’Istituto Europeo di Design di Firenze.
Tra le pubblicazioni: una raccolta di racconti brevi apparsa sulla rivista di bizzarrie letterarie Tèchne diretta da Paolo Albani, il fumetto sperimentale Lefty, realizzato integralmente con la sua mano sinistra e dato alle stampe da Cabila Edizioni, e il volume Digital Copywriter, per Franco Angeli Editore.
Con Ediciclo ha pubblicato nel 2017 Sui Passi di Francesco, da La Verna ad Assisi per affrontare sé stessi. (aise)