“Edifici sostenibili per un domani migliore” a Sydney

SYDNEY\ aise\ - “Edifici sostenibili per un domani migliore. Esplorare nuove frontiere nella ricerca energetica e nella progettazione degli edifici” è il tema del seminario organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Sydney in occasione della Giornata della Ricerca 2023.
In un mondo in cui la transizione verso l'energia sostenibile sta diventando sempre più rilevante, assume particolare valenza l’organizzazione da parte di enti istituzionali, di eventi che evidenziano la tematica e offrono possibili soluzioni.
L’Istituto Italiano di Cultura di Sydney ospiterà il seminario incentrato sulla sostenibilità ambientale presso i propri locali in York Street giovedì 13 aprile, alle 18.00. Parteciperanno all’incontro divulgativo Veena Sahajwalla, direttrice del Centre for Sustainable Materials Research & Technology presso la University of NSW, Luciano Cardellicchio, docente in School of Built Environment presso la University of NSW di Sydney, ed Enrico Zara dell’ARUP Group, esperto a livello globale in tema di decarbonizzazione.
La discussione, che si svolgerà in inglese, verterà sullo stato dell'arte per ciò che è stato fatto sia nel preservare gli edifici già esistenti che nel costruirne di nuovi, su cosa sta portando la ricerca sul campo, sulle differenze nel settore tra Australia, Europa e Asia e, non ultimo, sulle strategie per collegare amministratori pubblici e organizzazioni private.
Veena Sahajwalla esperta nel campo della scienza del riciclaggio e direttore fondatore del Center for Sustainable Materials Research & Technology presso UNSW, Sahajwalla sta producendo una nuova generazione di materiali, prodotti e risorse ecologici realizzati interamente o principalmente da rifiuti. È anche a capo dell'ARC Industrial Transformation Research Hub per la "produzione verde", un importante centro di ricerca nazionale che lavora in collaborazione con l'industria per garantire che la nuova scienza si traduca in vantaggi ambientali ed economici reali. È stata ampiamente riconosciuta per l'innovazione e l'importanza del suo lavoro, inclusa l'elezione a Fellow della stimata Australian Academy of Science.
Luciano Cardellicchio ha ottenuto il suo dottorato in Architettura e Costruzione presso l’Università Tor Vergata di Roma ed ha completato i suoi studi in UK (University of Kent) dove è anche stato docente, prima di trasferirsi in Australia. Presso la UNSW è docente in Costruzioni architettoniche e si dedica alla ricerca nel campo dell’invecchiamento accelerato degli edifici, del contributo della cultura edilizia nella valutazione dei valori del patrimonio e l'innovazione edilizia guidata dalle agenzie di progettazione. Scrive per riviste specializzate nel settore quali Buildings and Building Research and Information ed è membro della Construction History Society (UK).
Enrico Zara è un pioniere della decarbonizzazione, avendo completato i suoi studi con una tesi sugli edifici net zero nel 2005. La sua passione per lo sviluppo sostenibile e la decarbonizzazione è cresciuta da allora dopo aver ricoperto ruoli incentrati sullo sviluppo sostenibile integrale in Italia e all’estero. Dopo aver lavorato a progetti multidisciplinari per la maggior parte della sua carriera, ha spostato la sua attenzione sul lavoro diretto con il committente occupandosi di ogni fase del ciclo di vita del progetto. Oltre ad essere alla guida del gruppo di lavoro sulla decarbonizzazione globale di Arup, Enrico Zara è anche membro di diversi enti internazionali del settore, dove acquisisce conoscenze di portata globale che poi applica nel suo lavoro in Australia. (aise)