Pubblicato il volume “Strata: arte italiana dal 2000. Le parole degli artisti”: prima tappa internazionale della presentazione Milano

MILANO\ aise\ - Una visione corale e interdisciplinare della cultura visiva italiana attraverso le parole di 37 artisti il cui lavoro ha dato un contributo significativo alla scena artistica nazionale e internazionale a partire dal 2000: è “Strata: arte italiana dal 2000. Le parole degli artisti”, pubblicazione a cura di Vincenzo de Bellis e Alessandro Rabottini, con cui la Fondazione Arnaldo Pomodoro si è aggiudicata la decima edizione dell’Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.
Il volume è il racconto personale di incontri, amicizie e relazioni professionali che gli autori hanno coltivato negli ultimi vent'anni e raccoglie estese conversazioni individuali tra gli autori e artisti rappresentativi della scena italiana degli ultimi vent'anni: Yuri Ancarani, Giorgio Andreotta Calò, Francesco Arena, Rosa Barba, Elisabetta Benassi, Luca Bertolo, Rossella Biscotti, Chiara Camoni, Gianni Caravaggio, Giulia Cenci, Danilo Correale, Roberto Cuoghi, Enrico David, Patrizio di Massimo, Lara Favaretto, Formafantasma, Linda Fregni Nagler, Giuseppe Gabellone, Martino Gamper, Francesco Gennari, Massimo Grimaldi, Petrit Halilaj, Adelita Husni Bey, Giovanni Kronenberg, Luisa Lambri, Marcello Maloberti, Diego Marcon, Masbedo, Luca Monterastelli, Adrian Paci, Diego Perrone, Alessandro Pessoli, Paola Pivi, Pietro Roccasalva, Alessandro Sciarroni, Marinella Senatore, Francesco Vezzoli.
Le conversazioni affrontano i momenti salienti della carriera di ciascun artista, di cui si indagano le istanze concettuali e formali, a partire dall’estetica, la filosofia e la politica alla base del loro lavoro. Ogni conversazione si apre con una introduzione a cura di Micola Clara Brambilla, Federico Florian e Bianca Stoppani.
Concepito in due edizioni, italiana e inglese, co-pubblicato da Lenz e Les Presses du reel, il progetto editoriale sarà presentato presso le sedi dei quattro partner culturali, ovvero il Camden Art Centre di Londra, la Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano, il Fridericianum di Kassel e il Kunstmuseum Liechtenstein a Vaduz. Si comincian dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro il 15 settembre alle ore 18:30, alla presenza degli autori. (aise)