Difesa e diritti umani alla Camera/ Politica di coesione in Senato

ROMA\ aise\ - Riprendono i lavori in Parlamento.
Alla Camera, la Commissione Affari Costituzionali, in sede referente, proseguirà l’esame del disegno di legge sulla protezione temporanea per le persone provenienti dall’Ucraina. Prosegue anche l’iter della proposta di legge sul conflitto di interesse.
In Commissione Affari Esteri i deputati ascolteranno il Comitato Nazionale delle Peruviane e dei Peruviani residenti in Italia, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sull’impegno dell’Italia nella Comunità internazionale per la promozione e tutela dei diritti umani e contro le discriminazioni.
Le Commissioni Difesa e Trasporti, in sede di atti dell’Unione Europea, esamineranno la “Comunicazione congiunta della Commissione europea e dell'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza al Parlamento europeo e al Consiglio - La politica di ciberdifesa dell'UE”, mentre la Commissione Finanze proseguirà il ciclo di audizioni in materia di promozione e sviluppo delle start-up e delle PMI innovative.
Nell’agenda della Commissione Ambiente anche la deliberazione di una indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia.
In Senato, la Commissione Affari Costituzionali ha in agenda l'avvio dell'esame del ddl in tema di norme sulla democrazia nei partiti e sulla selezione democratica e trasparente delle candidature per le cariche elettive.
Ad impegnare la Commissione Affari Esteri sarà l’esame di alcuni ddl di ratifica di accordi internazionali, mentre la Commissione Bilancio, insieme all’omologa della Camera, svolgerà l'audizione del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, nell'ambito dell'esame della Relazione sullo stato di attuazione della politica di coesione europea e nazionale.
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Cultura e Istruzione svolgerà alcune audizioni in relazione ai crescenti episodi di violenze nei confronti degli insegnanti e del personale scolastico, mentre la Commissione Industria e Agricoltura avvierà, in sede redigente, la discussione del ddl in materia di produzione e vendita del pane che ha l’obiettivo di “consentire a chi produce il pane di valorizzare al meglio il frutto del suo lavoro, dando piena e completa informazione a chi lo acquista in merito ai caratteri di unicità, qualità e genuinità intrinsechi nelle produzioni artigianali”. (aise)