Il rafforzamento della PA alla Camera/ Accordo sui frontalieri in Senato

ROMA\ aise\ - Riprendono i lavori in Parlamento.
Alla Camera, le Commissioni Affari costituzionali e Lavoro, in sede referente, proseguiranno l’esame del ddl di conversione del decreto-legge “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”. Con i colleghi del Bilancio, invece, i deputati proseguiranno l’esame delle “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale”.
Audizioni in Commissione Affari Esteri e Difesa di entrambe le Camere, chiamate ad ascoltare il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Giuseppe Cavo Dragone, e il Comandante del Comando Operativo di Vertice Interforze (COVI), Francesco Paolo Figliuolo, in merito alla partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali come deliberato da Governo. Nell’agenda della Commissione Esteri, tra le interrogazioni che verranno svolte questa settimana, anche quella sul Comites di Zurigo.
Audizioni anche in Commissione Finanze, sulla cessione dei crediti fiscali per interventi edilizi nei territori dell'area Flegrea, e in Commissione Ambiente sui sistemi informativi concernenti le bonifiche dei siti contaminati e sulle discariche.
In Senato, dove domani l’Aula attende la ratifica dell'accordo con la Svizzera sui lavoratori frontalieri, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati, la Commissione Affari Costituzionali avvierà la discussione del ddl in materia di riconoscimento dell'italiano come lingua ufficiale della Repubblica.
Il disegno di legge propone l'aggiunta, all'articolo 12 della Costituzione, del comma: “ L'italiano è la lingua ufficiale dello Stato. Tutti i cittadini hanno il dovere di conoscerlo e il diritto di usarlo”. Nell'ambito dell'esame dei ddl sull'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario, l'Ufficio di Presidenza della Commissione ha in agenda una serie di audizioni.
Audizioni, come visto, anche in Commissione Esteri – Difesa, sulle missioni internazionali, ma anche in Commissione Cultura e Istruzione, in questo caso nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impatto dell'intelligenza artificiale nei settori di competenza, anche con riferimento al servizio ChatGPT.
L'Ufficio di Presidenza della Commissione Industria e Agricoltura, invece, sentirà esperti nell'ambito dell'esame dei ddl di delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese. (aise)