La Farnesina e le borse di studio: Tripodi risponde a Billi (Lega)

ROMA\ aise\ - Tante le borse di studio erogate dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ogni anno: a farne un elenco dettagliato è stata la sottosegretaria Maria Tripodi nella risposta resa ad una interrogazione in merito presentata da Simone Billi, deputato della Lega eletto in Europa.
La Farnesina, vi si legge, ogni anno pubblica un bando ordinario per l'assegnazione di borse di studio offerte dal Governo italiano a studenti stranieri e italiani residenti all'estero (IRE).
“Nell'ambito di tale bando, - spiega Tripodi – ciascuno dei Paesi beneficiari usufruisce di un contingente di mensilità corrispondente a un numero variabile di borsisti effettivi, poiché le borse possono essere composte da 3, 6 o 9 mensilità. Per l'anno accademico 2021/2022, sono state assegnate 4.842 mensilità con bando ordinario ripartite per area geografica, a cui devono aggiungersi quelle erogate nell'ambito dei cosiddetti “progetti speciali” a studenti italiani e stranieri per un totale di 6.810 mensilità”.
Rispondendo alla richiesta di Billi circa la possibilità di pubblicare i dati scorporati per ciascuna borsa nel prossimo Annuario della Farnesina, Tripodi conclude descrivendo le varie tipologie di borse, l’ammontare erogato e i Paesi di provenienza dei borsisti.
A. Borse di studio assegnate dal Governo italiano a studenti italiani (quantità e costi):
Sono 708 le mensilità assegnate nell'ambito dei cosiddetti “Progetti speciali” a 59 borsisti italiani, per un costo complessivo di 918.980 euro. In particolare, le mensilità in questione sono state così distribuite:
1.300 mensilità – corrispondenti a 25 borse studio di durata annuale, del valore di 14.300 euro ciascuna – sono state assegnate a copertura parziale della frequenza del Master in Alti Studi Europei presso i Campus di Bruges e Natolin del Collegio d'Europa (per un costo totale pari a 357.500 euro);
2. 336 mensilità (ciascuna da 1.400 euro) – corrispondenti a 28 borse di studio della durata di 12 mesi – sono state assegnate per la frequenza di corsi di Dottorato e Master presso l'Istituto Universitario europeo (per un costo pari a 470.400 euro);
3. 72 mensilità – corrispondenti a 6 borse di studio della durata di 12 mesi di importo variabile, per un massimo di 15.180 euro ciascuna – sono state assegnate a studenti italiani dei corsi di Diritto Pubblico Europeo tenuti dalla European Public Law Organization (EPLO) di Atene (per un costo pari a 91.080 euro).
B. Borse di studio assegnate dal Governo italiano a cittadini residenti all'estero (quantità, costi e ripartizione geografica):
Si tratta di 63 mensilità (da 900 euro ciascuna) distribuite tra 8 borsisti, per un costo complessivo di 56.700 euro. In particolare, le mensilità sono state così geograficamente distribuite nell'ambito del bando ordinario: 18 Argentina, 18 Brasile, 9 Cile, 9 Perù, 9 Sud Africa.
C. Borse di studio assegnate dal Governo italiano a studenti stranieri (quantità, costi e ripartizione geografica):
Sono 6.039 le mensilità assegnate a 760 borsisti stranieri per un costo complessivo di 5.567.100 euro. Con il Bando ordinario sono state erogate 4.779 mensilità (da 900 euro ciascuna) a 625 borsisti di 94 diversi paesi per un importo di 4.301.100 euro.
Progetto speciale Invest Your Talent in Italy (progetto finanziato congiuntamente da MAECI, ICE-Agenzia e Atenei italiani)
882 mensilità (da 900 euro ciascuna) a 98 borsisti (con borsa di 9 mesi da 8.100 euro ciascuna) per un importo pari a 793.800 euro.
Progetto speciale – Istituto Universitario Europeo
264 mensilità (da 1.400 euro ciascuna) a 22 borsisti (con borsa di 12 mesi del valore di 16.800 euro ciascuna) per un importo pari a 369.600 euro, così distribuite:
Progetto speciale – Fondazione Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, Corso di perfezionamento in canto lirico
72 mensilità (da 900 euro ciascuna) a 8 borsisti (con borsa di 9 mesi da 8.100 euro ciascuna) per un importo pari a 64.800 euro;
Progetto speciale – Fondazione Accademia di Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, Master in Performing Arts Management
42 mensilità (da 900 euro ciascuna) a 7 borsisti (con borsa di 6 mesi da 5.400 euro ciascuna) per un importo pari a 37.800 euro. (aise)