Missioni internazionali alla Camera/ L’autonomia differenziata in Senato

ROMA\ aise\ - Riprendono i lavori in Parlamento.
Alla Camera, dove il Governo ha posto la fiducia sul Decreto pubbliche amministrazioni, le Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio, in sede referente, proseguiranno l’esame del DL 51/2023 “Disposizioni urgenti in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale”.
Le Commissioni Affari esteri e Difesa, nell'ambito dell'esame congiunto della Deliberazione del Consiglio dei ministri in merito alla partecipazione dell’Italia a ulteriori missioni internazionali per il 2023, ospiteranno una serie di audizioni tra cui quella – insieme agli omologhi del Senato – del Vice Ministro degli esteri Edmondo Cirielli. Audizioni a Montecitorio anche sulla situazione politico-istituzionale in Tunisia.
La Commissione Finanze proseguirà l’esame della Riforma fiscale, mentre i colleghi dell’Ambiente inizieranno quello del testo presentato per il contrasto della scarsità idrica.
In Senato, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali ha in agenda diverse audizioni in merito all'esame dei ddl sull'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario. In agenda anche l’avvio della discussione del ddl in materia di riconoscimento dell'italiano come lingua ufficiale della Repubblica.
La Commissione Esteri – Difesa, come detto, ascolterà il Vice ministro Cirielli sulle missioni internazionali, mentre l'Ufficio di Presidenza della Commissione Cultura e Istruzione, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato su compensi corrisposti agli artisti delle piattaforme in streaming, ha in agenda alcune audizioni.
La Commissione Industria, infine, proseguirà l’esame congiunto dei ddl sulla revisione del sistema di incentivi alle imprese. (aise)