LA VALLETTA\ nflash\ - Nei giorni scorsi l’Incaricato d’Affari dell’ambasciata d’Italia a Malta, Andrea Marino, e il direttore dell’Istituto Italiano di Cultura de La Valletta, Massimo Sarti, hanno visitato la sede del Comitato maltese della Società Dante Alighieri su invito del neo-presidente Paul Borg Olivier. L’incontro ha fornito l’occasione per fare il punto sui programmi del Consiglio Direttivo sia sull’utilizzo della sede di Valletta che sull’intenzione di rilanciare corsi di lingua italiana (online in un primo periodo), attività di studio della cultura italiana ed eventi in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a partire dalle celebrazioni per il settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri. (nflash)
AMBASCIATA E IIC INCONTRANO IL COMITATO DI MALTA DELLA SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI
14/01/2021 - 19:19
Primo censimento dei ricercatori scientifici italiani in Brasile
16/04/2021 - 18:52La Giornata della ricerca italiana nel mondo a Tel Aviv
16/04/2021 - 18:33
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Notiziario Flash
-
-
Trasporto marittimo: quale impatto su salute e ambiente
16/04/2021 - 19:53 -
-
Operatori turistici di Roma incontrano buyer spagnoli con la CCI Spagna
16/04/2021 - 19:34 -
Archivi
- aprile 2021 (639)
- marzo 2021 (1449)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Coronavirus/ 506.738 positivi/ 429 morti e 18.779 guariti in più
16/04/2021 - 18:18Verso le riaperture: il piano del Governo
16/04/2021 - 17:01Digitalizzazione e sostenibilità: Assocamerestero guarda al futuro
16/04/2021 - 16:10Innsbruck travolta da un fiume di libri
16/04/2021 - 15:08L’IILA fra presente e futuro sostenibile
16/04/2021 - 13:05