BERNA\ nflash\ - Si inaugura domani, 4 marzo, alle ore 18.30, in diretta Facebook, sulla pagina dell’Ambasciata d’Italia a Berna la mostra personale di Elena Bellantoni “Libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta”, con cui la stessa Ambasciata inaugura le celebrazioni in Svizzera per i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri. La mostra verrà introdotta dall’Ambasciatore Silvio Mignano e dal curatore Antonello Tolve. Seguirà la proiezione dei video “The fox and the Wolf: Struggle for Power” (2014), “Maremoto” (2016), “The Beauty and the Beast” (2017) e “Corpomorto” (2020). L’esposizione e gli eventi celebrativi del 700° della morte del Sommo Poeta in Svizzera sono organizzati dall’Ambasciata d’Italia, in collaborazione con il Consolato Generale d’Italia Zurigo, il Consolato Generale d’Italia Lugano, il Consolato Generale d’Italia Ginevra, il Consolato d’Italia Basilea e l’Istituto Italiano di Cultura Zurigo. Attenta da sempre alle varie dinamiche linguistiche del panorama culturale non solo moderno e contemporaneo - come attesta lo stupefacente lavoro svolto a Capo Horn, nella Patagonia cilena, dove l’artista ha lavorato con l’abuela Cristina Calderon (una donna dichiarata patrimonio umanitario dall’UNESCO nel 2006), ultima di una stirpe antichissima (gli Yegan) nativa della Terra del Fuoco, per creare un piccolo vocabolario e dunque preservare alcuni lineamenti di una cultura millenaria - Elena Bellantoni pone al centro dell’attenzione un percorso investigativo tra i vari tessuti linguistici – smontati, decriptati, destrutturati, allusivi, di costume – che spesso sfuggono alla ragione e che, a vario titolo, disegnano le dinamiche umane, plasmano il corpo sociale, modellano le trame del mondo, i sui miracoli, i suoi traumi. Il giorno 18 marzo, in occasione della conferenza “Alla ricerca della lingua perfetta”, l’artista sarà presente per un dibattito aperto con il pubblico. (nflash)
DANTE 700/ BERNA: LA MOSTRA PERSONALE DI ELENA BELLANTONI APRE LE CELEBRAZIONI IN SVIZZERA
03/03/2021 - 20:04
Innsbruck travolta da un fiume di libri
16/04/2021 - 15:08Italiano in quarantena: Roberto Tartaglione alla Dante di Oslo
14/04/2021 - 17:39Dante.Global: l’italiano per il mondo
14/04/2021 - 14:17
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Notiziario Flash
-
-
Trasporto marittimo: quale impatto su salute e ambiente
16/04/2021 - 19:53 -
-
Operatori turistici di Roma incontrano buyer spagnoli con la CCI Spagna
16/04/2021 - 19:34 -
Archivi
- aprile 2021 (639)
- marzo 2021 (1449)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Coronavirus/ 506.738 positivi/ 429 morti e 18.779 guariti in più
16/04/2021 - 18:18Verso le riaperture: il piano del Governo
16/04/2021 - 17:01Digitalizzazione e sostenibilità: Assocamerestero guarda al futuro
16/04/2021 - 16:10Innsbruck travolta da un fiume di libri
16/04/2021 - 15:08L’IILA fra presente e futuro sostenibile
16/04/2021 - 13:05