ROMA\ nflash\ - Uno dei tasselli fondamentali nella transizione a un’economia basata su fonti energetiche rinnovabili è lo sviluppo di nuovi materiali per l’evoluzione elettrocatalitica dell’ossigeno, momento cruciale nell’elettrolisi dell’acqua. L’elettrolisi è un processo che utilizza energia elettrica per scindere l’acqua nei sui elementi costitutivi, ossigeno e idrogeno, tramite reazioni chimiche. Queste reazioni avvengono sulla superficie dei catalizzatori, elementi che si usano per accelerare o favorire una reazione chimica. In uno studio pubblicato su “Nature”, il gruppo composto da ricercatori dell’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom), con sede in Area Science Park, Politecnico di Berlino, Politecnico di Zurigo e Istituto Fritz Haber di Berlino, spiega il funzionamento di una delle migliori classi di catalizzatori per la reazione di evoluzione dell’ossigeno: gli ossidi di iridio. (nflash)
ENERGIE RINNOVABILI: IL CNR NELLO STUDIO INTERNAZIONALE SUGLI OSSIDI DI IRIDIO
27/11/2020 - 15:00
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- gennaio 2021 (659)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1386)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1216)
- gennaio 2019 (1151)
Istat: 14,4% in più gli italiani trasferiti all’estero
20/01/2021 - 16:33I rifugiati in Italia: i dati dell’Unhcr
20/01/2021 - 14:23Francesco: oggi più che mai l’unità prevalga sui conflitti
20/01/2021 - 13:21L’importanza del coordinamento internazionale contro la corruzione
20/01/2021 - 12:15Il Senato vota la fiducia al Governo Conte
19/01/2021 - 22:55