ROMA\ nflash\ - Turismo di ritorno, insegnamento e diffusione di lingua e cultura italiana, comunicazione ed editoria italiane all’estero: in preparazione alla IV Assemblea plenaria della Conferenza Permanente Stato – Regioni – Province Autonome – CGIE, martedì prossimo, 26 gennaio, dalle 15 alle 18, il Consiglio generale degli italiani all’estero discuterà con diversi interlocutori dei principali strumenti per promuovere l’italianità, valorizzando il patrimonio costituito dai nostri connazionali all’estero. Gli italici - i cittadini italiani in Italia e fuori d’Italia, ma anche i discendenti degli italiani - rappresentano una comunità globale stimata attorno ai 250 milioni di persone e costituiscono uno dei principali fattori di “glocalizzazione” per il nostro Paese. Come valorizzare questo prezioso patrimonio, facendolo diventare sempre più leva di internazionalizzazione del Sistema Paese è il focus centrale dell’incontro di martedì intitolato “Internazionalizzazione del Sistema Paese”. (nflash)
INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PAESE: MARTEDÌ L’INCONTRO – DIBATTITO COL CGIE
22/01/2021 - 20:03
Palermo (Cgie Uruguay): Bentornato Gente d'Italia
24/02/2021 - 17:36Congo: il cordoglio del Coordinamento dei Comites in Svizzera
23/02/2021 - 17:08Congo: il cordoglio del Cgie
23/02/2021 - 12:00Migrazioni e pregiudizi: il Rim 2020 a Berlino con il Comites
21/02/2021 - 17:24
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- febbraio 2021 (1113)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1386)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Categorie
- Ambiente e Ricerca (986)
- Angelus (85)
- Archivio Aise (2)
- Associazioni (1519)
- Banner Header (3)
- CCIE (537)
- Cinema, Teatro, Musica (191)
- Comites Risultati (13)
- Comites/Cgie (973)
- Commercio Estero (749)
- Comunicazione (44)
- Comunità (1350)
- Cooperazione (714)
- Cooperazione allo sviluppo (384)
- Cultura (705)
- Diplomazia (73)
- Diritti Umani (750)
- Economia (313)
- Eletti all'Estero (2230)
- Esteri (891)
- Governo (217)
- IIC (1591)
- Immigrazione (193)
- Informazione (782)
- La Cultura del Martedì (1985)
- Lavori Parlamentari (283)
- Libri (272)
- Lingua e Cultura all'Estero (863)
- Made in Italy (1135)
- Maeci (1312)
- Ministro (282)
- Mostre (285)
- Notiziario Flash (25643)
- Politica (776)
- Politiche Regionali (336)
- Previdenza (44)
- Previdenza e Lavoro (334)
- Primo Piano (2462)
- Quirinale (279)
- Rapporti Internazionali (187)
- Rassegna Stampa (2277)
- Rete Diplomatica (3086)
- Rifugiati (130)
- Salute (298)
- Settimanale Categoria 1 (1856)
- Settimanale Categoria 2 (92)
- Settimanale Categoria 3 (30)
- Settimanale Categoria 4 (22)
- Settimanale Categoria 5 (22)
- Società e Attualità (234)
- Udienze Generali (79)
- UE (1097)
- Vaticano (46)
Governo Draghi: nominati viceministri e sottosegretari
24/02/2021 - 21:51Coronavirus/ 389.433 positivi/ 318 morti e 14.599 guariti in più
24/02/2021 - 18:05Un eldorado archeologico: la Pompei d’Oriente
24/02/2021 - 14:31“La nostra Europa. I nostri diritti. Il nostro futuro”
24/02/2021 - 12:14Congo: l’Italia chiede indagine a Onu e Pam
24/02/2021 - 11:51