ADDIS ABEBA\ nflash\ - Il 12 gennaio scorso l’Ethiopian Coffee and Tea Authority (ECTA) ha aperto le porte del cantiere – in fase di conclusione – del Coffee Training Centre (CTC), finanziato interamente dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) con il progetto “Rafforzamento della sostenibilità e inclusività della filiera del caffè attraverso partnership pubblico-private”. vGrazie al supporto dello United Nations Industrial Development Organization (UNIDO), responsabile dell’assistenza tecnica dell’iniziativa, il centro di eccellenza dell’ECTA offrirà corsi di specializzazione per diverse attività professionali (analisi sensoriale, torrefazione, preparazione del caffè) oltre che corsi brevi per appassionati, che desiderino esplorare il ricco mondo aromatico della varietà Arabica, caratteristica degli altopiani dell’Etiopia. Alla visita hanno partecipato la titolare della Sede AICS di Addis Abeba, Isabella Lucaferri, la direttrice di UNIDO Etiopia, Aurelia Calabrò, e diversi rappresentanti dell’Unione Europea, della cooperazione tedesca – GIZ e della banca tedesca KFW. (nflash)
8 marzo: Emergency presenta “Le guerre delle donne” di Emanuela Zuccalà
05/03/2021 - 15:13
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- marzo 2021 (342)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Categorie
- Ambiente e Ricerca (1010)
- Angelus (87)
- Archivio Aise (2)
- Associazioni (1547)
- Banner Header (3)
- CCIE (544)
- Cinema, Teatro, Musica (192)
- Comites Risultati (13)
- Comites/Cgie (987)
- Commercio Estero (760)
- Comunicazione (44)
- Comunità (1368)
- Cooperazione (726)
- Cooperazione allo sviluppo (391)
- Cultura (715)
- Diplomazia (74)
- Diritti Umani (766)
- Economia (321)
- Eletti all'Estero (2252)
- Esteri (905)
- Governo (224)
- IIC (1616)
- Immigrazione (195)
- Informazione (802)
- La Cultura del Martedì (2008)
- Lavori Parlamentari (285)
- Libri (277)
- Lingua e Cultura all'Estero (881)
- Made in Italy (1157)
- Maeci (1331)
- Ministro (286)
- Mostre (291)
- Notiziario Flash (26034)
- Politica (786)
- Politiche Regionali (341)
- Previdenza (46)
- Previdenza e Lavoro (339)
- Primo Piano (2507)
- Quirinale (282)
- Rapporti Internazionali (187)
- Rassegna Stampa (2312)
- Rete Diplomatica (3134)
- Rifugiati (131)
- Salute (306)
- Settimanale Categoria 1 (1896)
- Settimanale Categoria 2 (92)
- Settimanale Categoria 3 (30)
- Settimanale Categoria 4 (22)
- Settimanale Categoria 5 (22)
- Società e Attualità (241)
- Udienze Generali (79)
- UE (1114)
- Vaticano (46)
La parità di genere è questione anche culturale ed educativa
08/03/2021 - 13:09Il Papa in Iraq: Dio può portare la pace in questa terra
08/03/2021 - 12:058 marzo: il messaggio del Ministro Di Maio
08/03/2021 - 11:27Torna la paura dell’inflazione?
05/03/2021 - 18:04Coronavirus/ 456.470 positivi/ 297 morti e 13.682 guariti in più
05/03/2021 - 17:38