ROMA\ nflash\ - Come nutrire il pianeta in tempi di pandemie e cambiamenti climatici? Questo l'interrogativo del 13° Global Forum for Food and Agriculture organizzato in videoconferenza da Berlino dal Ministero dell'Agricoltura tedesco. All'evento virtuale hanno preso parte oltre 2.000 ospiti tra cui circa 80 ministri di Paesi di tutto il mondo e 14 direttori ed alte cariche delle diverse organizzazioni internazionali. A rappresentare l’Italia è stato il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L'Abbate, che, nel suo intervento, ha valorizzato l'impegno del nostro Paese per la sostenibilità e resilienza dei sistemi agroalimentari, tema centrale dei lavori che la Presidenza italiana del G20 svilupperà nel corso dell'anno in ambito agricolo. (nflash)
NUTRIRE IL PIANETA: IL SOTTOSEGRETARIO L'ABBATE AI LAVORI DEL GFFA DI BERLINO
22/01/2021 - 18:36
Le Frecce Tricolori volano sul Gran Premio di Formula 1
17/04/2021 - 18:54I violini di Vivaldi in mostra a Cremona
16/04/2021 - 11:34Lombardia: gli 11 siti Unesco protagonisti sul “National Geographic”
14/04/2021 - 19:06F1: tutto pronto per il Gp del Made in Italy
14/04/2021 - 11:13
Newsletter
Iscriviti per ricevere notizie aggiornate.
Archivi
- aprile 2021 (822)
- marzo 2021 (1448)
- febbraio 2021 (1279)
- gennaio 2021 (1153)
- dicembre 2020 (1191)
- novembre 2020 (1378)
- ottobre 2020 (1388)
- settembre 2020 (1248)
- agosto 2020 (896)
- luglio 2020 (1364)
- giugno 2020 (1305)
- maggio 2020 (1227)
- aprile 2020 (1090)
- marzo 2020 (1217)
- febbraio 2020 (1271)
- gennaio 2020 (1209)
- dicembre 2019 (1144)
- novembre 2019 (1317)
- ottobre 2019 (1421)
- settembre 2019 (1237)
- agosto 2019 (798)
- luglio 2019 (1286)
- giugno 2019 (1304)
- maggio 2019 (1385)
- aprile 2019 (1207)
- marzo 2019 (1330)
- febbraio 2019 (1217)
- gennaio 2019 (1151)
Categorie
- Ambiente e Ricerca (1087)
- Angelus (90)
- Archivio Aise (2)
- Associazioni (1644)
- Banner Header (4)
- CCIE (578)
- Cinema, Teatro, Musica (197)
- Comites Risultati (13)
- Comites/Cgie (1041)
- Commercio Estero (791)
- Comunicazione (45)
- Comunità (1424)
- Cooperazione (778)
- Cooperazione allo sviluppo (416)
- Cultura (758)
- Diplomazia (78)
- Diritti Umani (814)
- Economia (343)
- Eletti all'Estero (2385)
- Esteri (971)
- Governo (242)
- IIC (1723)
- Immigrazione (201)
- Informazione (854)
- La Cultura del Martedì (2167)
- Lavori Parlamentari (297)
- Libri (291)
- Lingua e Cultura all'Estero (924)
- Made in Italy (1225)
- Maeci (1413)
- Ministro (313)
- Mostre (297)
- Notiziario Flash (27641)
- Politica (815)
- Politiche Regionali (360)
- Previdenza (46)
- Previdenza e Lavoro (364)
- Primo Piano (2676)
- Quirinale (299)
- Rapporti Internazionali (192)
- Rassegna Stampa (2444)
- Rete Diplomatica (3364)
- Rifugiati (136)
- Salute (338)
- Settimanale Categoria 1 (1996)
- Settimanale Categoria 2 (92)
- Settimanale Categoria 3 (30)
- Settimanale Categoria 4 (22)
- Settimanale Categoria 5 (22)
- Società e Attualità (255)
- Udienze Generali (86)
- UE (1179)
- Vaticano (49)
Earth Day Italia: #OnePeopleOnePlanet
21/04/2021 - 14:55Francesco: mai disprezzare la preghiera dei semplici
21/04/2021 - 12:37Terza edizione dello “Youth Forum Contest“
21/04/2021 - 12:00La Bologna Children’s Book Fair 2021 sarà on line
20/04/2021 - 16:43Leone d’Oro alla Carriera a Benigni
20/04/2021 - 15:18